Maggio Musicale Fiorentino 2016

Al via la 79° edizione del Festival tra concerti, opere e tanti spettacoli collaterali

Dal 24 aprile 2016 al 04 luglio 2016

Maggio_Musicale_2016

Amanti della musica classica e del bel canto, prendete carta e penna e segnate in agenda queste date: dal 24 aprile al 4 luglio 2016 si svolgerà l'attesissimo Maggio Musicale Fiorentino 2016! L'Opera di Firenze ospiterà concerti di musica classica, balletti, opere liriche e rappresentazioni teatrali mentre i numerosi eventi collaterali si svolgeranno presso altri teatri, sale di conservatorio ed altri ambienti del centro storico.

Questa prestigiosa kermesse, fondata nel 1937 dal compositore e maestro d'orchestra Vittorio Gui, è uno dei più antichi e prestigiosi festival europei che, grazie alle scelte culturali e stilistiche degli organizzatori, richiama ogni anno nel capoluogo toscano migliaia di spettatori. Prima tra queste, la grande importanza data alla visualità nell'opera lirica, che ha portato ad una preziosa collaborazione con i più celebri registi cinematografici e teatrali al mondo. Va sottolineata inoltre la costante presenza di grandissimi interpreti che, edizione dopo edizione, ha contribuito al prestigio di questo grande e attesissimo evento.

Ma veniamo a noi! Siete pronti a scoprire il ricco programma del 79° Maggio Musicale Fiorentino?

Il concerto di inaugurazione sarà affidata all'esperta bacchetta di uno dei più famosi direttori d'orchestra, Zubin Mehta che dirigerà l'Orchestra del Maggio Fiorentino e si avvarrà della presenza del celebre solista Andràs Schiff.

Nel corso della programmazione, presso l'Opera Fiorentina si svolgeranno ben 22 concerti che spazieranno dalla musica classica alla musica contemporanea fino ad arrivare alla cosiddetta 'musica aperta', un nuovo modo di pensare e comporre musica utilizzando nuove tecnologie digitali.

Per quanto riguarda invece le opere del Maggio Fiorentino 2016, appuntamenti assolutamente da non perdere, quest'anno saranno tre:

  • 'Iolanta' di Pëtr Il'ič Čajkovskij - Opera di Firenze - 28 e 30 aprile, 3 e 5 maggio 2016
    Chiaramente ispirata alla duchessa Iolanda d'Angiò, la toccante opera narra le vicende di una giovane donna che vive nell'oscurità rinchiusa in un florido giardino tra le montagne francesi, fino all'arrivo di un nobile uomo che le rivelerà il miracolo della vista e la gioia dell'amore.
  • 'Lo specchio magico' di Fabio Vacchi - Opera di Firenze - sabato 7 maggio 2016
    In prima assoluta, tra musica classica, riferimenti etnici ed il rap di Millelemmi, un incredibile viaggio nel tempo che unisce Paesi distanti migliaia di chilometri e che ha come protagonista proprio un specchio magico. 
  • 'Halbert Herring' di Benjamin Britten - Teatro alla Pergola - 21,27,29 e 31 maggio 2016
    Dopo 48 anni di assenza, torna sulla scena quella che viene definita 'la più grande opera comica del Secolo'. Liberamente tratta da un racconto di Guy de Maupassant, l'opera racconta la storia di un modesto ragazzo ritenuto l'ideale 'Re di Maggio' dell'immaginaria cittadina di Loxford.

 

FIRENZE, OPERA… E NON SOLO!

Come già accennato, ogni anno la manifestazione principale è arricchita da un corposo programma di appuntamenti e spettacoli paralleli. Il Maggio Musicale Fiorentino - 79° edizione è lieto di presentare 'Intorno al Festival', una serie di iniziative gratuite collegate dallo stesso fil rouge, ovvero la musica di Ludwig van Beethoven. Vediamo insieme di cosa si tratta:

Nell'ambito degli ormai consueti CONCERTI NEI MUSEI, Casa Martinelli propone un'insolita versione dell'Egmont, le splendide Sonate per violoncello e pianoforte e un concerto dedicato alle pagine vocali di Britten, autore dell'opera Albert Herring in scena al Teatro della Pergola.
Il Museo Stibbert omaggerà invece Čajkovskij, compositore di Iolanta, l'opera che inaugurerà la nuova edizione del Maggio Musicale Fiorentino.
Il Museo Novecento ripropone le parole e le musiche 'belliche': a seguito della Grande Guerra, è ora la volta del secondo conflitto mondiale.
A Palazzo Davanzati potrete assistere invece, ad un particolare concerto di musiche per orchestra a plettro composti a Firenze a fine Ottocento.

PASSEGGIATE MUSICALI. Due itinerari da una parte e dell'altra dell'Arno, vi condurranno in luoghi suggestivi e magici dove potrete riscoprire il suono degli antichi organi della città, preziosissimi strumenti restaurati di recente.

LE DOMENICHE DELLE BANDE. Cinque appuntamenti con le bande toscane nel grande Piazzale Vittorio Gui antistante l'Opera di Firenze: un imperdibile occasione per riscoprire la bellezza della più autentica musica popolare!

Gli Amici del Teatro del Maggio sono gli organizzatori della GIORNATA DEGLI STUDI, quest'anno dedicata al critico fiorentino Leonardo Pinzauti, scomparso di recente, importante testimone della vita musicale italiano del Novecento.

Si intitola 'Lucia Valentini Terrani, diva e donna' la TAVOLA ROTONDA dedicata al mezzosoprano che quest'anno avrebbe compiuto 70 anni. Presenti il marito Alberto Terrani, i critici Alessandro Mormile e Giancarlo Landini ed il baritono fiorentino Rolando Panerai, compagno di scena della Valentini nelle due edizioni del Werther.
In questa occasione verrà presentata la nuova collana Maggio Live, basata proprio sulla mitica produzione del Werther diretta da Georges Prêtre.

Ed eccoci arrivati agli appuntamenti fissi del programma 'Intorno al Festival': le CONVERSAZIONI MUSICALI che si svolgono nelle biblioteche promosse dagli Amici del Teatro del Maggio, gli INCONTRI CON IL PUBBLICO organizzati da Firenze Lirica e Il Foyer e le GUIDE ALL'ASCOLTO curate da Marialuisa Pepiù e Katiuscia Manetta.

MAGGIO CINEMA propone quest'anno il ciclo 'Controcampo Beethoven': allo Spazio Alfieri, cinque proiezioni per capire il rapporto tra il grande compositore ed il cinema.

 

Sono davvero tante e variegate le proposte del Maggio Musicale Fiorentino - programma 2016: a voi la scelta!

Per scoprire gli altri grandi eventi in Toscana, le feste e le manifestazioni tipiche di questa splendida regione, consultate la sezione dedicata all'interno del nostro portale!

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 24 aprile 2016 al 04 luglio 2016

Luogo dell'evento: Firenze

Contatti: 2016 Maggio Fiorentino - programma, info e biglietti al sito ufficiale operadifirenze.it

Scelti per te