Lucca Comics and Games 2019
La più grande fiera del gioco d’Europa trasforma Lucca nel regno della fantasia
Dal 30 ottobre 2019 al 03 novembre 2019

- Prodotti acquistabili
- Transfer Tour & Attività
Fervono i preparativi per la nuova edizione della kermesse del Fumetto e del Gioco più famosa d’Europa: il ‘Lucca Comics 2019’! Dal 30 ottobre al 3 novembre, il centro storico di Lucca si trasformerà in un magico regno abitato da strani personaggi: potrete assistere a combattimenti tra leggendari samurai, farvi fotografare insieme ad Hallo Kitty, Lupin ed Harry Potter ed ai protagonisti dei più noti cartoni animati. Potrebbe anche capitarvi di vedere elfi e fate rincorrersi e scherzare. Tranquilli, non è un sogno… è l’incredibile atmosfera che respirerete al Lucca Comics and Games 2019, che quest’anno compie ben 53 anni.
Ma cosa prevede il Lucca Comics and Games e com'è nato? Considerato uno dei più prestigiosi appuntamenti per gli amanti del fumetto, del gioco, del cinema e dell’illustrazione a livello internazionale, è diventata una delle più importanti fiere del fumetto che richiama ogni anno centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Vi basti pensare che nella passata edizione hanno partecipato alla kermesse 250.000 visitatori! Nata ufficialmente nel 1995, con il passare degli anni la fiera del Lucca Comics è diventata la più importante rassegna sul genere in Europa, mentre, a livello mondiale, occupa il terzo posto, superata solo dal famosissimo Comitek di Tokyo e dal Comic-On di San Diego in California.
In realtà, le origini del Festival Internazionale del Fumetto di Lucca risalgono al lontano 1966, quando la città toscana ospitò il Salone Internazionale dei Comics: l’esperienza si rivelò molto positiva, tanto che in seguito nacque un’associazione culturale a carattere privato che, per anni, continuò ad occuparsi dell’organizzazione della manifestazione la quale, edizione dopo edizione, ottenne un successo incredibile.
Il 1990 fu un anno molto importante per la rassegna perché si trasformò da evento pubblico e gratuito ad evento a pagamento con obbligo di acquisto di biglietto d’ingresso. Negli anni successivi si decise di introdurre un’area dedicata ai giochi di ruolo, da tavola, di carte ed ai videogames: da qui la decisione di cambiare il nome della manifestazione che, nel 1995, divenne ‘Lucca Comics and Games’, denominazione tutt'ora in uso.
Con il passare delle edizioni, la Mostra del Fumetto e del Gioco di Lucca ha ampliato i propri orizzonti con nuove iniziative ed eventi: mostre, concorsi, tornei di giochi di ruolo, cosplay - l’arte di interpretare un personaggio conosciuto indossandone il costume ed imitandone i comportamenti - workshop, incontri e dibattiti con gli autori, hanno notevolmente arricchito il programma del Lucca Comics, rendendo l’evento ancor più magico e spettacolare.
Ma vediamo un po’ cosa bolle in pentola per Lucca Comics and Games 2019? Cominciamo con il filo conduttore di tutto, ossia il tema: Becoming Human. Si tratta di una sorta di manifesto culturale che attraverso le interpretazioni, gli approfondimenti, gli stimoli e le riflessioni offerte dal programma indaga su cosa ci rende umani. Davvero interessante!
Per quanto riguarda biglietti del Lucca Comics 2019 anche quest’anno è disponibile la versione ‘Level up’, (novità del Lucca Comics 2018) , che permetterà ad numero ristretto di fan (500 persone) di vivere un’esperienza ancora più coinvolgente: grazie allo speciale badge appositamente creato, infatti, si potranno prenotare posti in prima fila, incontrare i beniamini, avere aree dedicate ed accessi più veloci. Per il resto al Lucca Comics and Games i biglietti saranno distribuiti secondo le modalità consuete: sia online che alle biglietterie in loco durante l’evento.
Anche per quanto riguarda le mostre del Lucca Comics 2019 che si terranno dal 12 ottobre al 3 novembre il carnet si dimostra davvero interessante:
- Barbara Baldi: Ha realizzato la Locandina della Lucca Comics and Games 2019 ed ha alle spalle una carriera folgorante come colorista ed illustratrice. Le sue opere saranno esposte nella prestigiosa cornice del Palazzo Ducale di Piazza Napoleone. Il percorso espositivo permetterà di avvicinarsi al lavoro dell’autrice nel campo della narrativa a fumetti e di apprezzare la sua maestria nell'uso del colore e nella composizione delle immagini.
- Alessandro Billotta: a partire dagli anni ’90 ha dato vita, come sceneggiatore, a diverse serie di fumetti sia in Italia che in Francia. E’ anche uno degli autori di Dylan Dog per il quale scrive la saga ‘il Pianeta dei Morti’. Attraverso questa mostra verranno presentati i lavori di Bilotta così da mettere in luce il processo creativo del fumetto partendo dalla sceneggiatura.
- Le origini del manga: da Hokusai ai manga moderni. L’area Japan del Lucca Comics ospita questa mostra che celebra la cultura giapponese grazie anche a Paolo Linetti, direttore del Museo d’arte Orientale Mazocchi. Una mostra che azzera la distanza tra la cultura più elevata e quella pop dei manga ed evidenzia invece la continuità della tradizione grafica giapponese. Nel percorso espositivo sarà presente anche la litografia della celeberrima onda di Hokusai.
Quanto illustrato è solo un assaggio perché il grande turbinio di eventi che animeranno la Fiera del Fumetto 2019 di Lucca comprenderà davvero tanto altro. Il programma del Lucca Comics 2019 è davvero uno scrigno di sorprese! Qualche altra chicca, giusto per invogliarvi ancora un po’? Intanto vi anticipiamo che fra gli ospiti ci sarà Hirohiko Haraki a Lucca: il papà niente di meno che de ‘le bizzarre avventure di Jojo’. E’ un’occasione davvero speciale avere tra gli ospiti del Lucca Comics un mangaka d’eccezione che, tra le altre cose, arriva per la prima volta in Europa! Tanti altri saranno, inoltre, i nomi degli ospiti che daranno lustro a questa edizione: Jeff Grubb, John Avon, Melissa Benson e Andra Lanfri, tanto per fare qualche esempio! Anche da un punto di vista musicale al Lucca Comics non mancheranno le sorprese: ci sarà Luca Carboni che ha realizzato 3 videoclip dedicati a Corto Maltese e Giorgio Vanni, la voce delle sigle dei Pokemon, Dragonball e One Piece. Non dimenticatevi poi della Japan Town, il quartiere del centro storico lucchese interamente dedicato all'arte nipponica!
Gli organizzatori della Kermesse non si sono dimenticati nemmeno dei piu’ piccoli anzi a Lucca Comics i bambini diventano addirittura protagonisti. Il concorso Lucca Junior, infatti, è dedicato proprio ai talenti in erba, così come i tanti eventi che si tengono al Family Palace del Lucca Comics.
Che ne dite, vi abbiamo convinto vero? Cosa aspettate ad acquistare i biglietti per il Lucca Comics 2019, una delle più attese Fiere del Fumetto? Dal 30 ottobre al 3 novembre 2019 (date del Lucca Comics), Lucca si trasformerà nella metropoli del divertimento dove, per qualche giorno, tutti potranno evadere dalla realtà quotidiana per vestire i panni di supereroi, cavalieri, fate, protagonisti di cartoni animati e di altri originali e strampalati personaggi. Per l’edizione 2019 del Lucca Comics, i biglietti potranno essere acquistati in prevendita a partire dal 29 luglio, mentre la biglietteria del Lucca Comics sarà aperta in loco dai primi giorni di ottobre.
Non perdetevi uno dei più incredibili eventi in Toscana del 2019: il Lucca Comics and Games! Approfittate di una tra le più attese fiere a Lucca, per scoprire questa splendida città: prenotate il nostro tour ‘Lucca e Pisa con partenza da Firenze’… vi aspettiamo!
Lucca eventi 2019 presenta il LUCCA COMICS AND GAMES EDIZIONE 2019!
LOCATION: Lucca - centro storico e Palazzo Ducale
LUCCA COMICS 2019:
Date Mostre: dal 12 ottobre al 3 novembre.
Date Fiera del Fumetto e del gioco: dal 30 ottobre al 3 novembre
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 30 ottobre 2019 al 03 novembre 2019
Luogo dell'evento: Lucca
Contatti: Info & biglietti www.luccacomicsandgames.com