‘L’Italia a Hollywood’
Al Museo Ferragamo di Firenze tutta la magia del genio italiano nella Hollywood degli anni ’20
Dal 24 maggio 2018 al 10 marzo 2019

A Firenze dal 24 maggio 2018 al 10 marzo 2019 il Museo Ferragamo ospita la mostra ‘L’Italia a Hollywood’, dedicata agli anni che il grande artista della calzatura trascorse in California. Anni durante i quali anche altri italiani di grande talento esercitarono la loro influenza sull’arte, l’artigianato ed ovviamente sul cinema.
La mostra si basa, in grande parte, sull’autobiografia di Salvatore Ferragamo che nacque a Bonito, un paesino in provincia di Avellino nel 1898. Provenendo da una famiglia modesta cominciò a lavorare fino da bambino nella bottega di Luigi Testa. Sembra che la sua prima creazione siano state delle scarpette bianche per la comunione della sorella. Quando Ferragamo ha solo 14 anni decide di raggiungere il fratello, già emigrato negli Stati Uniti, dove inizierà il suo stretto rapporto con il mondo nascente dell’industria cinematografica. Nei primi anni ‘20 apre la sua prima bottega a Santa Barbara, dove creava e riparava scarpe mentre più tardi, e precisamente nel 1923, si trasferì ad Hollywood, che allora era poco più di un paese, ed aprì l’Hollywood Boot Shop. Questo divenne una boutique, più che una semplice bottega da calzolaio, frequentata da divi del cinema come Mary Pickford, Gloria Swanson e Joan Crawford. Sembra che anche le deliziose scarpette rosse di Dorothy nel Mago di Oz fossero una creazione di quello che fu definito ‘il calzolaio delle dive’ ma anche il ‘calzolaio dei sogni’.
La mostra al Museo Ferragamo di Firenze si concentra sul periodo trascorso ad Hollywood e quindi sugli anni compresi tra il 1915 ed il 1927. Il percorso espositivo della mostra di Ferragamo a Firenze, che è a cura di Gianluca Muscio e Stefania Ricci, si snoda attraverso cimeli di vario genere come fotografie, spezzoni di film ed oggetti vari. Reperti preziosi e significativi forniti da musei e collezioni private italiane ed americane ma anche da importanti istituzioni legate al mondo del cinema. La cinematografia entra prepotentemente anche nell’allestimento che, grazie al progetto scenografico di Maurizio Balo’, vi darà l’impressione di essere su un set degli Studios degli anni ’20. La mostra ‘L’Italia ad Hollywood al Museo Ferragamo’ celebra la nascita del mito italiano in America declinato in tutti i campi dove i nostri connazionali hanno reso grande il nostro paese: arte, musica, architettura, moda ed ovviamente cinema.
Il vostro viaggio in quegli anni affascinanti inizierà con il manifesto della Panama Pacific International Exposition di San Francisco. Si tratta di un evento nato con lo scopo di festeggiare il completamento del Canale di Panama ma che fu anche un’occasione di mettere in mostra il recupero della città dopo il terremoto del 1906. Il padiglione italiano, progettato da Marcello Piacentini, dà la possibilità di consolidare l’apprezzamento degli Americani per l’arte e l’architettura italiane. Si prosegue poi con riferimenti a personaggi che sono diventati veri e propri miti come il tenore Enrico Caruso del quale potrete ammirare, oltre a ritratti d’epoca, il baule che utilizzava per le sue tournèe in America. Al Museo Ferragamo di Firenze sono esposti anche cimeli di Lina Cavalieri, cantante lirica ed attrice che con la sua bellezza trasognata rappresenta una tipica icona di quei tempi. La potrete vedere in 40 dei trecento famosi ritratti che fece di lei su piatti di ceramica Pietro Fornaretti. E poteva mancare Rodolfo Valentino? Un’altra indiscussa icona dell’italian style, uno di quei personaggi che ha dato via al fenomeno del divismo. Siamo sicuri che vi incanterete davanti al suo ritratto autografato o davanti al manifesto di uno dei suoi film. A Firenze al Museo Ferragamo oltre alla possibilità di vedere tanti spezzoni di film grazie ad opportuni supporti tecnologici ed installazioni, potrete ammirare tanti oggetti legati a produzioni di film come Ben Hur, Romola o Cabiria.
La mostra al Museo Salvatore Ferragamo comprende anche il progetto ‘Two Young Italians in Hollywood’ che prevede il coinvolgimento di due giovani artisti italiani(Manfedi Gioacchini e Yuri Ancarani) che lavorano a Los Angeles e che espongono una serie di foto e video che rappresentano la continuità ideale con il tema della mostra.
Il percorso espositivo non può che concludersi con un omaggio al padrone di casa. Infatti l’ultima sala è dedicata proprio a Salvatore Ferragamo ed allo stretto legame che ebbe con la nascita e la crescita dell’industria cinematografica hollywoodiana. Le sue parole, contenute nell’autobiografia, sottolineano proprio questo concetto: ‘mi sembra di intravedere un parallelo tra l’industria cinematografica e la mia attività…quando le major superavano la fase iniziale per ingrandirsi e crescere , il mio negozio seguiva la stessa traiettoria’. Una traiettoria che portava direttamente al cuore dello star system che si faceva giustamente rapire dalla bellezza e dall’esclusività delle sue creazioni.
Per scoprire qualcosa in più sull’affascinante storia del ‘calzolaio delle dive’ potrete proseguire visitando il resto del museo di Salvatore Ferragamo. E’ nato nel 1995 per volere di Wanda e dei suoi figli ed ha proprio lo scopo di far conoscere al pubblico le incredibili qualità artistiche di Ferragamo ed il ruolo che ha ricoperto non solo nella storia della calzatura, ma anche in quella della moda internazionale. Lo spazio, che come lo show-room si trova all’interno di Palazzo Spini Ferroni, si compone di sette sale. Una di queste è interamente dedicata alla collezione permanente: qui troverete le opere di 40 anni di attività, i modelli della figlia Fiamma e quelli delle collezioni più recenti. Tanto per rendervi l’idea stiamo parlando di 14.000 calzature, disegni, fotografie, brevetti, forme e colori. Insomma se le scarpe sono la vostra passione qui troverete pane per i vostri denti!
Non perdetevi dunque la Mostra a Firenze di Ferragamo 2018: perfetta per scoprire la storia di uno dei paladini dell’italian style. Potrete unire la vostra passeggiata in Via Tornabuoni, la via delle boutique di Firenze dove si trova anche Palazzo Spini Ferroni, ad una mostra davvero accattivante. Dopo di che consiglio, specialmente alle signore che in fatto di scarpe hanno una certa debolezza, di organizzare con altre attività il resto della giornata! Non vorrete certo farvi inghiottire dal vortice dello shopping, vero? Perché non distrarvi con uno dei nostri tour a Firenze? Le bellezze della culla del rinascimento per un po’ vi distoglieranno di sicuro dalla shopping!
Location: Firenze, Museo Salvatore Ferragamo - Palazzo Spini Ferroni - Piazza Santa Trinita 5R
Museo Ferragamo Orari: 10.00 - 19.30 (chiuso 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 25 dicembre)
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 24 maggio 2018 al 10 marzo 2019
Luogo dell'evento: Firenze
Contatti: maggiori info al sito ufficiale www.ferragamo.com
-
Scelti per te