‘La seduzione della prospettiva’ a Sansepolcro
Al Museo di Sansepolcro uno sguardo al ‘dietro le quinte’ della pittura di Piero della Francesca
Dal 25 marzo 2018 al 06 gennaio 2019

- Prodotti acquistabili
- Transfer Tour & Attività
Dal 25 marzo al 6 gennaio 2019 a Sansepolcro (Arezzo) si tiene la mostra ‘La seduzione della prospettiva’ un’interessantissima esposizione sull’arte di Piero della Francesca, che vedeva nel rapporto tra matematica e pittura uno degli aspetti fondamentali della pittura. La mostra è ospitata al Museo Civico di Sansepolcro ed è stata organizzata in concomitanza con il restauro della ‘Resurrezione’ di Piero della Francesca, una delle sue opere più famose. Pensate che lo scrittore britannico Aldus Huxley l’ha addirittura definita ‘il miglior dipinto al mondo’! In un’unica visita potrete quindi ammirare una delle più interessanti mostre d’arte del 2018, altre opere di Piero della Francesca e le pregevoli collezioni del Museo. A tutto questo potrete aggiungere il fascino di Sansepolcro in provincia di Arezzo, uno dei borghi più deliziosi della Valtiberina: antichi edifici medievali e rinascimentali, chiese ricche di affreschi ed i paesaggi immortalati proprio nei quadri di Piero della Francesca. Dunque carissimi appassionati d’arte, di pittura o semplicemente amanti ‘della bellezza’ Sansepolcro è proprio la vostra meta!
Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche dell’imperdibile mostra di Piero della Francesca 2018. Il percorso espositivo è articolato intorno al trattato ‘De prospectiva Pingendi’ opera del 1475, incentrata sulle ricerche di matematica applicate alla pittura. Piero della Francesca era, infatti, un personaggio poliedrico: maestro d’abaco, geometra euclideo, studioso di Archimede oltre che, ovviamente, straordinario innovatore nel campo dell’arte. Gli scritti di Piero della Francesca sulla prospettiva sono una vera propria pietra miliare della storia della pittura, hanno dato inizio, all’esperienza della prospettiva nella pittura rinascimentale. I curatori della mostra Francesco p. di Teodoro e Filippo Camerota hanno organizzato un percorso di espositivo diviso in 8 sezioni.
- LA PROSPETTIVA TRA ARTE E MATEMATICA
Attraverso le riproduzioni di alcuni disegni viene dimostrato come Piero della Francesca nel ‘De Prospectiva Pingendi’ proponga il primo studio sistematico sulla prospettiva dove i principi ed i procedimenti sono dimostrati matematicamente.
- I PRINCIPI GEOMETRICI
In questa sezione di una delle più interessanti mostre di pittura del 2018, si analizza l’influenza che Firenze ebbe sul lavoro di Piero della Francesca quando vi giunse nel 1439 per lavorare agli affreschi di Sant’Egidio con Domenico Veneziano. Grazie ad un pannello della Porta del Paradiso di Lorenzo Ghiberti, il visitatore può comprendere le influenze che animavano la città gigliata in quel periodo. Grandi artisti come Masaccio, Donatello, Brunelleschi, cominciavano, infatti, ad avvicinarsi al nuovo linguaggio pittorico.
- LE REGOLE DEL DISEGNO PROSPETTICO
Sono visibili alcuni modelli e disegni di Piero della Francesca a Sansepolcro: attraverso il percorso espositivo della mostra, si illustra come egli sia stato il primo a scrivere un trattato per gli artisti che per questo motivo conteneva numerosi disegni.
- I CORPI GEOMETRICI
In questa sezione, grazie all’analisi del ritratto di Luca Pacioli, viene approfondito il rapporto tra Piero della Francesca ed il matematico. In questa stessa sezione viene dato spazio anche anche al ‘libellus de quinque corporibus regularibus’ concluso nel 1482 e dove Piero della Francesca riprende il tema dei corpi regolari.
- I MAESTRI DELLA PROSPETTIVA
In questa sezione della mostra di Sansepolcro su Piero della Francesca si analizza il fatto che i suoi disegni si ritrovano in molte tarsie del ‘400, fatto dovuto anche all’amicizia con molti di questi artisti. In definitiva l’arte dei ‘legnaiuoli’ fu uno dei primi campi di diffusione dei principi del ‘De Prospectiva Pingendi’.
- IL DISEGNO DI ARCHITETTURA: ICHNOGRAPHIA, ORTHOGRAPHIA, SCAENOGRAPHIA
Secondo Piero della Francesca un buon pittore doveva essere anche un buon architetto. In quest’ottica questa sezione della mostra in corso a Sansepolcro al Museo Civico fa riferimento ad aspetti dell’architettura come il disegno degli ornamenti, le proporzioni e agli ordini classici.
- LA FIGURA UMANA
Questa è forse una delle parti più interessanti della mostra su Piero della Francesca a San Sepolcro, proprio perché il gioco della prospettiva nella rappresentazione del corpo umano si fa più arduo. Attraverso alcune riproduzioni e disegni si comprende come l’artista considerasse il corpo umano un solido geometrico, come nel caso della testa che viene divisa in meridiani e paralleli come se fosse un mappamondo.
- GLI INGANNI DELLA VISIONE
Il percorso espositivo su Piero della Francesca nella mostra di Arezzo si conclude con l’analisi di quei giochi ottici causati dalla forzatura del rapporto tra occhio e distanza di osservazione, giochi che porteranno l’artista di San Sepolcro ad anticipare l’anamorfismo. Questo è un fenomeno grazie al quale un’immagine che sembra distorta acquista la vera forma solo quando l’osservatore si trova in una posizione precisa
Questa mostra, che tra gli eventi di Sansepolcro in programma per il 2018 ed il 2019 è tra i più attesi, rappresenta un affascinante viaggio nel mondo di Piero della Francesca e dei dipinti che lo hanno reso famoso nel mondo. Il percorso si conclude con un video, che secondo gli ideatori della mostra rende tangibile la dimensione geometrica dell’arte dell’artista di Sansepolcro.
I mesi a disposizione per visitare la Mostra al museo di Sansepolcro sono diversi, avete tempo fino a Gennaio 2019, quindi organizzate per tempo la vostra spedizione in Toscana per conoscere da vicino uno dei suoi più grandi maestri. Come già accennato, inoltre, i biglietti della mostra di Piero della Francesca vi daranno la possibilità di visitare anche le altre collezioni del museo. Avete bisogno di altro per convincervi? Vi accontentiamo subito. Perché non prenotate anche uno dei nostri fantastici tour nei borghi della Toscana. Così il vostro soggiorno sarà all’insegna della ‘bellezza’: dell’arte, del paesaggio e perché no… anche della tavola!
MOSTRA ‘La seduzione della Prospettica’
Date: dal 25 marzo 2018 al 6 gennaio 2019
Location: Museo Civico di Sansepolcro (AR) - Via Niccolo' Aggiunti 65
Orari Mostra Piero della Francesca: 10.00 - 13.00 / 14.30 - 18.00
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 25 marzo 2018 al 06 gennaio 2019
Luogo dell'evento: Sansepolcro (Arezzo)
Contatti: per info www.museocivicosansepolcro.it
-
Scelti per te