Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino

A Palazzo Vecchio l'esposizione degli arazzi medicei, veri capolavori rinascimentali

Dal 15 settembre 2015 al 16 febbraio 2016

Il-principe-dei-sogni

Dopo il grande successo ottenuto a Roma e a Milano, la mostra itinerante 'Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino' torna a Firenze, lì dove tutto è cominciato. Dal 15 settembre al 16 febbraio 2016, il Palazzo Vecchio ospiterà una tra le più attese mostre a Firenze 2015: venti arazzi medicei realizzati dai più celebri artisti dell'epoca rinascimentale raffiguranti le storie di Giuseppe 'Ebreo'potranno essere nuovamente ammirati dopo oltre 100 anni!  

Commissionati da Cosimo I de' Medici per il Salone dei Duecento a Palazzo Vecchio di Firenze, gli arazzi furono esposti tutti insieme per l'ultima volta in occasione dell'Unità d'Italia; negli anni successivi, metà della collezione venne inviata a Roma per ordine del Re, mentre i restanti capolavori tessili vennero spostati da Firenze nel 1983 al fine di stabilirne lo stato di conservazione e dare inizio ad un'importante opera di restauro che durò ben 27 anni. Sarà davvero emozionante rivederli in tutto il loro splendore in questa imperdibile mostra a Firenze - Palazzo Vecchio!  

Ma qual è la storia dei preziosi arazzi esposti ne 'Il principe dei Sogni', una tra le più emozionanti mostre in corso a Firenze? I disegni preparatori di questi straordinari panni monumentali, commissionati da Cosimo I de Medici intorno alla metà del 1500, vennero inizialmente affidati a Pontorno, per poi essere passati ad Angelo Bronzino, suo seguace e già pittore di corte. Il grande lavoro di tessitura si svolse nella manifattura granducale ad opera dei maestri arazzieri fiamminghi Nicolas Karcher e Jan Rost, sui cartoni realizzati da Jacopo Pontorno, Angelo Bronzino e Francesco Salviati.  

Sugli arazzi venne rappresentata la vicenda biblica di Giuseppe, figlio prediletto di Giacobbe, per questo tanto odiato dai fratelli e proprio da loro venduto come schiavo. Nonostante la sua cattura e la successiva prigionia in Egitto, Giuseppe riuscì a far fronte a tutte le avversità, giungendo ad affermarsi come politico e diventando in breve tempo un uomo di potere. Maestro nell'arte dell'orazione, Giuseppe diventò consigliere del Faraone, salvò il popolo dalla carestia ed infine perdonò i fratelli traditori dando prova della sua grande magnanimità e clemenza.
Cosimo de' Medici vedeva rispecchiate nelle fortune di Giuseppe le vicende dinastiche medicee e per questo nutriva una vera ammirazione per la sua figura, motivo che lo spinse a sceglierlo come soggetto degli arazzi che oggi potete ammirare ne 'Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi di Pontormo e Bronzino', una delle più originali mostre a Palazzo Vecchio di Firenze.  

Esposti per oltre un secolo nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio a Firenze, gli arazzi rinascimentali furono successivamente spostati nei depositi dell'edificio, dove restarono in giacenza fino al secolo scorso: i festeggiamenti per l'Unità d'Italia furono l'occasione per farli tornare alle luce  al fine di essere di nuovo pubblicamente ammirati.

Dell'intera collezione, sono solo dieci gli arazzi custoditi ad oggi a Firenze, mentre i restanti furono trasferiti a Roma nel 1882 su ordine dei Savoia, per abbellire i saloni del Quirinale.
Nel 1983 gli arazzi di Firenze vennero definitivamente rimossi da Palazzo Vecchio per effettuare un'approfondita verifica sul loro stato conservativo e per dare il via ad un'imponente opera di restauro affidata all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e durata più di vent'anni.  

La realizzazione de 'Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino', in calendario tra le mostre a Firenze oggi, è stata resa possibile grazie all'impegno del sindaco di Firenze Dario Nardella e del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che hanno voluto rendere pubblica una delle più importanti testimonianze artigianali del periodo rinascimentale.

Dopo le tappe di Roma e Milano, questa imperdibile mostra sugli arazzi medicei approda a Firenze, proprio dove secoli fa i preziosi manufatti vennero ideati, realizzati ed a lungo conservati e dove torneranno a splendere tutti insieme in occasione di questa incredibile mostra a Palazzo Vecchio.  

Il percorso espositivo della mostra sugli arazzi di Firenze inizierà con un'interessante sezione multimediale realizzata dall'associazione Mus.e, dove i visitatori potranno assistere ad un docu-film esplicativo della mostra e della storia dei preziosi manufatti.
Al centro della sala saranno presenti inoltre quattro postazioni interattive di ultima generazione che permetteranno ai visitatori di studiare da vicino i venti arazzi: grazie a moderni touch-screen sarà possibile selezionare ogni singola opera e osservarne dettagliatamente le caratteristiche nonché prendere visione della relativa scheda descrittiva.  

Firenze Mostre 2015 è lieta di presentare 'Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino' che vedrà i celebri arazzi medicei di nuovo insieme a Firenze nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio dal 15 settembre 2015 al 16 febbraio 2016.  

Prenotando uno dei nostri hotel a Firenze, potrete trascorrere qualche giorno in questa incantevole città e scoprire le rare bellezze che la caratterizzano: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi e la Galleria degli Uffizi sono solo alcuni dei luoghi che potrete visitare!
Se invece cercate qualcosa di più originale, scegliete tra i nostri tanti tour a tema in Toscana: enogastronomia, arte e spettacolo, per una regione tutta da scoprire!  

 

Il Principe dei sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino

Location: Salone dei Duecento - Palazzo Vecchio, Firenze

Date: dal 15 settembre 2015 al 16 febbraio 2016

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 15 settembre 2015 al 16 febbraio 2016

Luogo dell'evento: Firenze

Contatti: info su orari e costo biglietti per Palazzo Vecchio di Firenze www.museicivicifiorentini.comune.fi.it

Scelti per te