‘Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. L'Acqua Microscopio della Natura’
Il Codice Leicester a Firenze per un’imperdibile mostra sul genio di Leonardo
Dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019

- Prodotti acquistabili
- Transfer Tour & Attività
Dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 l’Aula Magliabechiana degli Uffizi ospita l’attesissima mostra ‘L’acqua microscopio della Natura’ incentrata sul Codice Leicester, il famoso manoscritto di Leonardo da Vinci. La mostra agli Uffizi costituisce una sorta di ‘anteprima’ dei tantissimi appuntamenti del 2019, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, il più grande genio che sia mai esistito! Dunque, se siete a Firenze nel periodo dell’evento non perdetelo assolutamente! Si tratta di un’occasione davvero unica per ammirare uno dei più interessanti codici leonardeschi. Tra le altre cose agli Uffizi le mostre sono incluse nel biglietto d’entrata: potrete così visitare anche tutte le altre sale dello splendido museo e passare una giornata all’insegna dell’arte e della cultura.
CODICE LEICESTER: COS’E?
Si tratta di uno degli scritti di Leonardo da Vinci più interessanti e completi che fu compilato tra il 1504 ed il 1508 a mano, rigorosamente ‘alla mancina’ utilizzando cioè la scrittura speculare che consisteva nello scrivere le lettere come se fossero riflesse in uno specchio, da destra verso sinistra.
Gli anni nei quali scrisse il Codice Leicester furono davvero un periodo di intensa attività artistica e scientifica: tant’è che si dedicava all’anatomia all’Ospedale di Santa Maria Nova, conduceva esperimenti e studi sulla possibilità di far volare l’uomo, dipingeva la Battaglia di Anghiari a Palazzo Vecchio e dato che c’era, studiava anche soluzioni per rendere navigabile l’Arno. Altro che ‘multitasking’! Così, mentre faceva tutte queste cose trovò anche il tempo di buttare giù gli appunti, le annotazioni e le intuizioni davvero geniali e che costituiscono l’incredibile contenuto del codice in questione. Il documento è corredato anche da alcuni degli interessantissimi disegni di Leonardo da Vinci.
Il codice di Leonardo da Vinci in mostra agli Uffizi ha come tema centrale l’acqua della quale il grande genio cerca di comprendere la natura, di sfruttarne l’energia ma anche di controllarne i potenziali rovinosi. Molti sono gli appunti sul vortici e correnti, sui fiumi, sulle osservazioni di idrostatica ed ingegneria idraulica. Nel manoscritto sono contenute anche riflessioni su altri temi come la costituzione materiale della Luna, la natura della sua luminosità e la storia del pianeta Terra. Si tratta di una sorta di quaderno di appunti composto da 18 carte doppie, cioè 36 fogli con recto e verso. E’ una raccolta organizzata in modo sistematico che viene integrata successivamente da sottolineature, cancellature, ed aggiunte. Davvero affascinante!
STORIA DEL CODICE LEICESTER
Il codice Leicester di Leonardo da Vinci arriva a Firenze dopo essere stato esposto negli ultimi anni nei musei di Venezia, Roma, Parigi, New York e Seattle. E’ l’unico dei codici di Leonardo ad essere in mani private, attualmente appartiene a Bill Gates, presidente della Microsoft che lo ha acquistato nel 1984 per una cifra davvero da capogiro: 30 milioni di dollari! Non a caso si tratta di un record, è il manoscritto più caro al mondo! Ne ha fatta di strada però prima di arrivare nella mani del magnate americano…
Fu, infatti, nel lontano 1690 che il pittore Giuseppe Ghezzi trovò il prezioso manoscritto in un vecchio Baule acquistato da Guglielmo Della Porta, che, anche se non è sicuro, ne sarebbe stato in possesso dal 1537. Ghezzi nel 1717 vendette il codice di Leonardo da Vinci a Thomas Coke di Leicester. Nel 1980 ci fu ancora un passaggio di proprietà ed il manoscritto fu acquistato da un uomo d’affari americano Armand Hammer. Per questo fu denominato il codice Hammer, appellativo che rimase fino al 1984 quando fu comprato dal presidente della Microsoft. Passando nelle mani di Bill Gates il codice Hammer cambiò nuovamente nome e divenne il Codice Leicester. Benché sia di solito custodito al Gates Museum in una particolare teca che ne favorisce la conservazione, almeno una volta l’anno viene dato in prestito per qualche mostra di Leonardo da Vinci in giro per il mondo. Inutile dire che il manoscritto deve essere esposto con particolare condizioni, tra le quali la più importante è l’assenza di luce.
LA MOSTRA
La mostra sul Codice Leicester agli Uffizi di Firenze, a cura di Paolo Galluzzi, nasce da un progetto delle Gallerie degli Uffizi e del Museo Galilei ed è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione CR di Firenze e si avvale del patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Grazie ad un sussidio multimediale di ultima generazione, il Caleodoscope, potrete sfogliare i singoli fogli su schermi digitali, accedere alla trascrizione dei testi e ricevere tante informazioni sui temi trattati. Siamo sicuri che questi ‘marchingegni’ a Leonardo sarebbero piaciuti un sacco! Oltre al Codice Leicester di Leonardo da Vinci, il percorso espositivo comprenderà anche altri fogli e codici di straordinaria importanza realizzati dal grande genio negli stessi anni. Tra questi ci sono il ‘De Moto et Misura della acqua’ della Biblioteca Vaticana che integra il contenuto del codice Leicester, Il Codice sul volo degli uccelli concesso dalla Biblioteca Reale di Torino, quattro spettacolari fogli del Codice Atlantico prestati dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano che illustrano gli studi vinciani sulla Luna e l’invenzione della gru, ed infine due preziosi bifogli del Codice Arundel della British Library che contengono rilievi sul corso dell’Arno. Oltre ai codici di Leonardo da Vinci la mostra accoglie anche incunaboli che contengono i testi utilizzati durante la compilazione del codice. Complessivamente il percorso espositivo sarà composto da 80 fogli, dal Codice sul volo degli uccelli e da altri 10 preziosi manoscritti ed incunaboli.
Dal 30 ottobre al 20 gennaio la Mostra ‘L’acqua microscopio della Natura’ vi aspetta alla Galleria degli Uffizi di Firenze, non perdetevela! Se dovessero essere le lunghe file all’entrata del museo a spaventarvi, tranquilli vi diamo una dritta: prenotate il nostro tour a Firenze che comprendono l’entrata salta-la-fila ed il gioco è fatto! A volte non importa essere geni come il grande Leonardo per risolvere i problemi, basta un po’ di furbizia!
Location: Galleria degli Uffizi - Firenze
Date: dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019
Orari: dalle 8.15 alle 18.50, chiuso tutti i lunedì ed il 1^ gennaio
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 30 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019
Luogo dell'evento: Firenze
Contatti: info al sito ufficiale www.uffizi.it/eventi
-
Scelti per te