‘Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna’
In mostra a Palazzo Strozzi l’arte del secondo ‘500 a Firenze
Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018

- Prodotti acquistabili
- Transfer
Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018, Palazzo Strozzi a Firenze ospita ‘Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna’, un’imperdibile mostra sullo splendore artistico del capoluogo toscano nella seconda metà del ‘500.
Dopo ‘Bronzino. Pittore e poeta alla corte dei Medici’ nel 2010 e ‘Pontormo e Rosso fiorentino’ nel 2014, questa splendida mostra d’arte a Firenze rappresenta l’ultimo atto della trilogia di Palazzo Strozzi, realizzata con l’intento di celebrare uno straordinario periodo storico caratterizzato da un crescente estro intellettuale, da importanti eventi come il Concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de’ Medici, personaggio chiave del mecenatismo di corte in Europa.
Tra le mostre a Firenze, vi suggeriamo vivamente di non perdere questa! In esposizione più di 70 opere - tra dipinti e sculture - di artisti che parteciparono alla decorazione dello Studiolo di Palazzo Strozzi, della Tribuna nella Galleria degli Uffizi e di alcune chiese fiorentine: stiamo parlando di maestri del calibro di Rosso Fiorentino, Michelangelo, Giorgio Vasari e Giambologna, tanto per citarne alcuni.
In un emozionante excursus delle arti fiorentine che arriverà fino alla pubblicazione della prima edizione de ‘Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori’ del Vasari (1550), in questa mostra d’arte a Firenze potrete ammirare non solo splendide opere di quel fiorente periodo quali il ‘Dio fluviale’ di Michelangelo e la ‘Pietà di Luco’ di Andrea del Sarto, ma anche un confronto unico tra le opere capitali di tre grandi artisti: la 'Deposizione di Santa Felicita' di Pontorno (1526-1528), la 'Deposizione dalla croce di Volterra’ di Rosso Fiorentino (1521) ed il 'Cristo deposto' di Bronzino (1542-1545).
Nel percorso espositivo di questa grande mostra a Palazzo Strozzi di Firenze, opere sacre e profano si troveranno a dialogare in maniera speculare, seguendo una direzione cronologica e al contempo tematica. Gli ampi spazi saranno infatti suddivisi tra temi sacri ideati dagli artisti impegnati nella decorazione delle chiese fiorentine, e riproduzioni di soggetti profani, molto spesso collegati alla personalità di Francesco I de’ Medici. Tra le opere sacre citiamo la ‘Crocifissione’ della Chiesa di Santa Maria del Carmine del Vasari, la ‘Resurrezione’ della Basilica di Santa Croce di Santi di Tito, ‘L’Immacolata concezione’ del Bronzino solitamente custodito nella Chiesa della Madonna della Pace, e ‘Cristo e l’adultera’ di Alessandro Allori. Per quanto riguarda le opere profane, Palazzo Strozzi - mostra sul 500 a Firenze - esporrà per la prima volte riunite, le sei lunette che compongono uno dei rari cicli pittorici di soggetto allegorico eseguiti da celebri artisti che, come accennato in precedenza, diedero il loro contributo allo Studiolo di Francesco I a Palazzo Vecchio.
A Firenze le mostre rappresentano spesso una buona occasione per riportare alla luce antiche opere d’arte e, fortunatamente, anche in questo caso è stato così! Gli interventi sono stati ben diciassette, primo tra tutti il restauro della Cappella Capponi nella Chiesa di Santa Felicita e dell’intero ambiente, reso possibile grazie al prezioso contributo dell’organizzazione no profit ‘Friends of Florence’. La mostra sul 500 a Firenze a Palazzo strozzi ha permesso di restaurare anche dieci imponenti pale d’altare e una scultura di Michelanagelo che, da tempo, necessitavano di lunghi e complessi interventi.
‘Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna’ è ideata ed organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi da sempre si impegna a portare a Firenze e in tutta la Toscana un approccio internazionale nell’organizzazione di mostre ed altre attività culturali nonché a ‘restituire’ il Palazzo alla città e alla Regione.
Vogliamo spendere due parole anche sulla magnifica location di questa e tante altre mostre: Palazzo Strozzi. Considerato uno tra i più bei palazzi rinascimentali d’Italia, è situato tra l’omonima strada e la lussuosa via Tornabuoni, conosciuta per ospitare boutique delle più prestigiose case di moda. Commissionato dal mercante fiorentino Filippo Strozzi, fu edificato nel 1489 ma portato a termine solo nel 1538.
Tra le mostre in corso a Firenze non perdete ‘Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna’, aperta al pubblico fino al 21 gennaio 2018… potrete approfittarne per visitare altre parti dell’edificio, come il cortile ed il loggiato. E non dimenticate di conservare i vostri biglietti per la mostra a Palazzo Strozzi: avrete riduzioni e agevolazioni su parcheggi, eventi e molto altro!
Firenze è conosciuta in tutto il mondo come la ‘culla del Rinascimento’: e allora, perché non scoprire le sue bellezze artistiche? O le zone meno conosciute ma altrettanto affascinanti? Consultate la nostra pagina dedicata ai tour a Firenze, scegliete il vostro preferito e preparatevi a vivere tante indimenticabili emozioni!
Palazzo Strozzi – Mostre 2017 presenta ‘Il Cinquecento a Firenze’
Location: Firenze – Palazzo Strozzi
Date: dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018
Luogo dell'evento: Firenze
Contatti: per info e programma mostre a Firenze Palazzo Strozzi www.palazzostrozzi.org
-
Scelti per te