Giostra del Saracino 2019
I cavalieri si sfidano in Piazza Grande in un’entusiasmante rievocazione medievale
Dal 22 giugno 2019 al 01 settembre 2019

- Prodotti acquistabili
- Tour & Attività
L’estate ad Arezzo, in pratica, si apre e si chiude con le due edizioni della giostra del Saracino 2019 che si tengono rispettivamente il 22 di giugno in notturna ed il 1 Settembre di pomeriggio. Inutile dire che tra le varie feste paesane di Arezzo questi due appuntamenti sono tra i più sentiti da tutta la città. L’atmosfera sarà assolutamente stupefacente per i turisti che vi assisteranno per la prima volta e che si troveranno immersi in un passato fatto di dame, cavalieri, sbandieratori e giullari. Per questa festa Arezzo intera si riempie dei colori dei quattro quartieri in cui viene ‘momentaneamente’ suddivisa. Per le vie del centro risuonano i rumori tipici di quella che tra le rievocazioni storiche di Arezzo è sicuramente la più conosciuta: i colpi dei mortai, il rullo dei tamburi ed infine gli zoccoli dei cavalli.
Il programma della giostra del Saracino inizia una settimana prima della gara con l’estrazione delle ‘carriere’ ossia dell’ordine secondo il quale correranno i cavalieri dei quattro quartieri. Questo è il primo vero momento di ‘suspence’ che deciderà anche un po’ le sorti della giostra del Saracino del Giugno 2019: da lì in poi in poi si entra nel vivo della gara ed in città non si parlerà che di congetture e strategie. Nel programma della Giostra del Saracino 2019 l’unica cosa che cambia tra l’edizione di Giugno e quella di Settembre sono gli orari, per il resto l’ordine in cui si susseguono gli eventi è esattamente lo stesso. Prendete nota del fatto che per la giostra del Saracino il programma 2019 scandisce i diversi momenti della giornata. Viveteli tutti così da arrivare, in un crescendo di emozioni, belli carichi al gran finale!
PROGRAMMA GIOSTRA DEL SARACINO, AREZZO 2019
- Ore 7.00 (22 giugno e 1 settembre)
Primo colpo di mortaio che segna l’inizio dell’evento
- Ore 10.30 (22 giugno e 1 settembre)
I Fanti del Comune ed i valletti ritirano la Lancia d’oro dal Duomo.
- Ore 11.00 (22 giugno e 1 settembre)
Secondo colpo di mortaio. L’araldo legge il Bando della Giostra, dopo di che il corteo rigorosamente in costume partendo dal palazzo dei Priori passa attraverso i seguenti punti della città: Basilica della Pieve, Piazza San Michele, incrocio Corso Italia, Via Roma e Piazza San Francesco.
- Ore 19.00 (22 giugno) - ore 14,00 (1 settembre)
Il terzo colpo di mortaio annuncia che nelle chiese di ogni quartiere vengono benedetti i Giostratori e gli armati:
- Porta Crucifera: Chiesa di Santa Croce
- Porta del Foro: Chiesa di San Domenico
- Porta S. Andrea: Chiesa di Sant’Agostino
- Porta Santa Spirito: Chiesa di Sant’Antonio
- Ore 19.30 (22 giugno) – ore 14,30 (1 settembre)
Tutti i figuranti si ritrovano in Piazza San Domenico.
- Ore 20.00 (22 giugno) – Ore 15,00 (1 settembre)
Quarto colpo di mortaio: inizio del corteo che passando da Via Ricasoli e Via Sassoverde, raggiunge il Duomo. Qui il vescovo impartisce la benedizione delle antiche insegne guerriere del vescovo Guido Tarlati.
- Ore 20.30 (22 Giugno) – ore 15,30 (1 settembre)
Sfilata del corteo storico dal Duomo a Piazza Grande che passerà per Via Ricasoli, Via dei Pileati, Corso Italia, Via Roma, Piazza G.Monaco, P.zza San Francesco, Via Cavour, Via Mazzini e Via Borgunto.
- Ore 21.30 (22 giugno) – Ore 17,00 (1 settembre)
Quinto colpo di mortaio: ingresso nella piazza degli sbandieratori, dei gonfaloni, degli emblemi della città, degli armati e dei giostratori dei vari quartieri. Si procederà, infine, alla lettura da parte dell’araldo della disfida del Buratto ed alla esecuzione, da parte dei musici, dell’inno del Saracino.
- Prima serie di Carriere. I cavalieri devono cercare di colpire con la lancia il ‘Buratto’, il mezzobusto che rappresenta il ‘Re delle indie’. Devono cercare, a loro volta, essendo il manichino munito di un meccanismo a molla che lo fa girare, di non essere colpiti dal ‘mazzafrusto’. Si tratta di una frusta a tre corde con palle di legno e piombo alle estremità. Segue poi una seconda serie di carriere e, a seconda della situazione dei punteggi, si procede o meno ad eventuali ulteriori carriere di spareggio.
- Consegna della Lancia D’oro al quartiere vincitore da parte del sindaco e canto del ‘Te deum’ di ringraziamento.
Al di là della giornata ‘clou’ che è densa di appuntamenti, per tutta le settimana precedente si susseguono una serie di eventi e preparativi: nello stesso orario della giostra, in Piazza Grande tutti i giorni i cavalieri si allenano provando tecniche e strategie. Sono prove senza costumi ma ad ingresso libero e rappresentano una sorta di ‘dietro le quinte’ di una delle feste di Arezzo più antiche. Inoltre, anche in occasione della 136° edizione della giostra del Saracino, si svolgerà la ‘prova generale’ che si tiene l’antivigilia dell’evento principale. Si paga un biglietto anche se ridotto che dà comunque diritto ad un assaggio dell’adrenalina, del tifo, della suspense che si respirerà di lì a poche ore.
Se dopo tutta l’eccitazione vi verrà fame, tranquilli, niente paura, in Toscana difficilmente si rimane a pancia vuota. Il Saracino tra le feste e le sagre di Arezzo è quella che vanta una tra le più conosciute e coinvolgenti tradizioni legate al cibo: le cene propiziatorie. Si tengono la vigilia della giostra di Arezzo e nel 2019 si terranno il 22 Giugno ed il 1 Settembre. Si tratta di enormi tavolate dove poter gustare alcuni dei gustosi piatti tipici ma anche creative ‘rivisitazioni’. Ogni anno i vari quartieri, oltre che con la lancia, si sfidano anche a colpi di mestolo per proporre il menù più interessante. E dopo cena? Quattro salti per smaltire un po’ e per divertirsi in allegria. Dove? Nel quartiere Colcitrone.
Attenzione ai bagordi esagerati perché, secondo programma sia per la 138^ Giostra del Saracino di Giugno che per la 139^ di settembre il fatidico primo colpo di mortaio verrà esploso alle sette di mattina. Per quanto riguarda i biglietti della Giostra del Saracino 2019 potete fare riferimento al sito dell’evento, www.giostradelsaracinoarezzo.it: ci sono diverse soluzioni più o meno economiche ma fortunatamente i bambini fino a 4 anni possono entrare gratis! Un’ultima raccomandazione, visto che siamo ad Arezzo nel 2019 e non nel ‘400 è probabile che arriviate in macchina e non a cavallo! Vi consigliamo il Parcheggio Pietri dal quale, con comode scale mobili, si accede agevolmente al centro della città.
Fossi in voi mi organizzerei per passare qualche giorno ad Arezzo in modo da vivere tutto il crescendo di emozioni che precede la giostra. Tra le altre cose i dintorni di Arezzo offrono delle mete davvero interessanti. Qualche esempio? L’Eremo le Celle e Camaldoli per una fuga mistica ma anche Cortona ed Anghiari, due incantevoli perle della zona.
Arezzo inoltre, dista solo 70 km dal capoluogo Toscano e sarebbe proprio una bella idea visitare anche la meravigliosa perla del rinascimento. Approfittate di uno dei nostri tour di Firenze, sarà il modo migliore per non perdervi niente e scoprire, allo stesso tempo, molte interessanti curiosità.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 22 giugno 2019 al 01 settembre 2019
Luogo dell'evento: Arezzo
Contatti: programma completo al sito ufficiale www.giostradelsaracinoarezzo.it