Gioco del Ponte 2017

A Pisa il 24 giugno 2017 torna l’entusiasmante ‘Gioco del Ponte’: un’agguerrita sfida dalle antiche origini che si svolge sul Ponte di Mezzo sull’Arno

24 giugno 2017

Gioco-del-Ponte-2017
Prodotti acquistabili
Transfer

Il 24 giugno, il Gioco del Ponte 2017 segnerà la conclusione del Giugno Pisano, mese ricco di eventi che quest’anno ne annovera addirittura uno in più! Oltre infatti alla Luminara di San Ranieri ed alla Regata di San Ranieri che si tengono rispettivamente il 16 e 17 giugno, quest’anno, come avviene ogni quattro, il 18 giugno si terrà anche la Regata Storica delle Repubbliche Marinare. Insomma, l’estate a Pisa nel 2017 sarà quanto mai ricca di appuntamenti assolutamente da non perdere! Saranno l’occasione per vedere una città diversa, per provare a spingersi lontano da Piazza dei Miracoli e per respirare sui Lungarni l’atmosfera dei tempi che furono. Come le altre feste tradizionali di Pisa, anche il Gioco del Ponte ha origini antiche che risalgono al periodo comunale. Nel corso dei tempi ha subito alcune modifiche nelle modalità di svolgimento: si è passati infatti da battaglie piuttosto violente combattute con mazze e scudi, alla versione attuale decisamente meno cruenta.

Il Gioco del Ponte 2017, come avviene ormai dal 1935, sarà basato sulla spinta di un carrello che scorre su rotaie che sarà posto sul Ponte di Mezzo. A sfidarsi saranno ben 240 combattenti, ognuno pronto a dare il massimo per spingere il carrello verso il lato avversario in modo da vincere la partita. Legati ed imbragati al palo che li sostiene, basta guardare le smorfie dei combattenti per capire l’entità dello sforzo che stanno compiendo. Impossibile non fare il tifo! Anche se non siete di Pisa scegliete da che parte stare: Tramontana o Mezzogiorno? In realtà i quartieri sono molti di più ma vengono raggruppati in queste due aree che riproducono la divisione della città fatta dall’Arno. I vincitori del gioco del Ponte 2016 sono state le squadre di Mezzogiorno. Decidete voi se tifare per loro o per l’altra fazione.

Vediamo un po’ in dettaglio come si svolge l’evento, che come ogni rievocazione storica che si rispetti, prevede un crescendo di appuntamenti prima di arrivare al clou della serata. Per il gioco del ponte di Pisa, gli orari dei vari eventi si susseguono infatti, già a partire dal tardo pomeriggio. Sui Lungarni vengono allestite alcune tribune dalle quali si può godere di un’ottima vista anche del corteo storico. E’ una vera e propria parata militare composta da ben 700 figuranti in abiti di foggia spagnola divisi in tre gruppi distinti: le due Magistrature, ossia i gruppi di truppe in rappresentanza dei quartieri di Mezzogiorno e di Tramontana, ed i Giudici. Se volete assistere comodamente al Gioco del Ponte, i biglietti per il 2017 possono essere acquistati in anticipo o direttamente il giorno dell’evento nell’atrio di Palazzo Gambacorti dove, tra le altre cose, una volta acquistato il biglietto potrete visitare un’interessante mostra dedicata a questo grande evento allestita nello stesso edificio. Per queste e per altre informazioni vi consigliamo, comunque, di consultare il sito dell’evento: www.giocodelpontedipisa.it

 

GIOCO DEL PONTE PROGRAMMA 2017

  • Ore 18.30: sfilata dei bambini
    L’edizione 2017 del Gioco del Ponte inizia con la sfilata dei bambini che nel corso dell’anno hanno partecipato ai corsi della Scuola delle Manifestazioni Storiche. Nel corteo storico che precede la sfida del Gioco del Ponte, questa sarà la compagine che di sicuro rimarrà più impressa: piccoli sbandieratori, rumorosi tamburini e trombettieri in miniatura. 
  • Ore 18.45: vestizione dei giudici
    Dopo la rituale vestizione dei Giudici che avviene in Via Bovio, questi arrivano in Piazza XX Settembre passando da Via San Martino. Da qui percorrono i Lungarni: Lungarno Galilei, Ponte del la Fortezza, Lungarno Mediceo, Pacinotti, Ponte di Solferino e, infine, Lungarno Gambacorti. 
  • Ore 19.15: parata storica
    Un colpo di cannone stabilisce la partenza dei cortei di Tramontana e Mezzogiorno, le due fazioni che, come succede da secoli, si sfideranno per il Gioco del Ponte di Pisa del 2017. Tanto per rendervi conto di cosa stiamo parlando sappiate che potrete godervi lo spettacolo di niente di meno che 723 figuranti e 41 cavalli. Niente male vero? Le Magistrature di Mezzogiorno si vestono allo Zerboglio, dopo di che da Piazza XX Settembre seguono il corteo dei Giudici. Le Magistrature di Tramontana invece si vestono alla scuola Chiesa di San Francesco ed arrivano in piazza Garibaldi per poi percorrere i lungarni: Lungarno Pacinotti, Ponte di Solferino, Lungarno Gambacorti, Galilei, Ponte della Fortezza e Lungarno Mediceo. 
  • Ore 20.45: inizio combattimento
    Dopo l’arrivo del corteo delle due parti con la cornice degli sbandieratori e dei tamburini assisterete alla ‘Chiamata a Battaglia’: la parte sconfitta l’anno precedente, in questo caso Tramontana, lancia la sfida a Mezzogiorno che attraverso il proprio ambasciatore accetterà la sfida. Il rifiuto non è ovviamente contemplato! A questo punto, finalmente, si fermerà tutta Pisa per il Gioco del Ponte 2017 e con il fiato sospeso si osserveranno i combattenti mentre tendono ogni loro muscolo nel tentativo di far scorrere il carrello nella direzione giusta o, al contrario, di contrastare le spinte avversarie. Si susseguiranno 6 combattimenti e l’eventuale spareggio ed alla fine saranno decretati i vincitori dell’edizione 2017.

Dite la verità, il programma del Gioco del Ponte vi ha convinto, vero? Pisa è bella sempre ma visitarla in un’occasione del genere renderà il vostro viaggio un’esperienza unica ed indimenticabile. Non c’è tempo da perdere dunque, date un’occhiata agli hotel di Pisa ed organizzate la vostra vacanza in una delle zone più belle della Toscana. I luoghi da visitare non vi mancheranno: potrete fare un salto al mare, rilassarvi a San Giuliano Terme, seguire interessanti percorsi enogastronomici sui Monti Pisani, scoprire gli incantevoli borghi che punteggiano le Colline Pisane come San Miniato. E perché non approfittarne per partecipare ad uno dei nostri fantastici Tour da Livorno? Potrete così scoprire altre meravigliose città Toscane come Firenze e Siena. Bella idea, vero? Beh noi di Toscanaiside.com siamo qua per questo! Adesso tocca a voi! Non perdetevi dunque il Gioco del Ponte e la possibilità di vedere una Pisa diversa e sicuramente ancora più affascinante.

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: 24 giugno 2017

Luogo dell'evento: Pisa

Contatti: altre info al sito ufficiale www.giocodelpontedipisa.it

Scelti per te