Festival di Puccini 2018
Novità e programma della 64° edizione
Dal 06 luglio 2018 al 25 agosto 2018

- Prodotti acquistabili
- Tour & Attività Transfer
Nella splendida cornice di Torre del Lago, torna uno degli eventi dedicati alla lirica più attesi d'Italia: dal 6 luglio al 25 agosto non perdete il Festival di Puccini 2018…i biglietti sono già in vendita!
Nata nel lontano 1930, la manifestazione musicale, l'unica interamente dedicata al grande compositore toscano, è diventata negli anni uno degli eventi più acclamati dagli amanti della musica lirica che, ogni anno, provengono da tutta Italia per godersi il suggestivo spettacolo al Teatro dei Quattromila, in riva al lago Massaciuccoli.
Non perdiamo tempo, dunque, sappiamo benissimo che non aspettate altro che scorrere con il fiato sospeso il cartellone del Puccini Festival 2018 per scegliere quale sarà l’ opera a Torre del Lago che regalerà un tocco magico alla vostra estate. Siete pronti dunque a consultare il ricchissimo elenco di interpreti del Festival Pucciniano?
PROGRAMMA FESTIVAL PUCCINI 2018
- Concerto di Apertura - 6 luglio 2018
Il Festival di Puccini a Torre del Lago nel 2018 si apre con una serata davvero speciale durante la quale andrà in scena un lavoro che il maestro scrisse in occasione del Diploma all’istituto Musicale Pacini di Lucca. Si tratta della ‘Messa di Gloria’ di Puccini, composizione per orchestra e coro a quattro voci con tenore e baritono solisti che fu rappresentata per la prima volta nel 1880. Nella versione di Torre del Lago 2018 ci sarà anche Andrea Bocelli al Festival di Puccini, ad incantare il pubblico con la sua splendida voce. Insieme a lui sul suggestivo palco ci saranno altri pezzi da 90 come il baritono Gianfranco Montresor, George Andguladze, Ivana Canovic, Martina Serafin. A dirigere, invece, sarà il Maestro Carlo Bernini.
- Turandot – 14,21,28 luglio e 17 agosto
Il ruolo da protagonista della Turandot del Festival Pucciniano è affidato al soprano di orgine austriaca Martina Serafini, una delle interpreti più importanti del grande Maestro di Torre del Lago mentre la regia è affidata ad Alfonso Signorini. Vestirà i panni del principe Calaf Amadi Lagha mentre in quelli di Liu’ si alterneranno Lana Kos e Bing Bing Wan. Il re tartaro Timur sarà interpretato da Alessandro Guerzoni e George Andguladze. A dirigere il fantastico cast della Turandot di Torre del Lago Puccini sarà proprio il presidente della fondazione il Maestro Alberto Veronisi mentre in alcune delle repliche la direzione sarà affidata a Carla Tolomeo. A Torre del Lago Puccini il Festival 2018 è stato anche l’occasione di una coproduzione con la Georgia ed in particolare con il Teatro di Tbilisi grazie alla quale il 28 luglio a calcare le scene del gran teatro Giacomo Puccini Torre del Lago saranno proprio il coro, l’orchestra ed i solisti georgiani.
- Madama Butterfly – 20 luglio, 10 e 18 agosto
La Madama Butterfly con le sue fantastiche atmosfere orientali è un altro degli eventi imperdibili del programma di Torre del Lago 2018. Nel ruolo di Cho Cho San il soprano Amarilli Nizza che incanterà il pubblico con le sua grande tecnica ma anche con la meravigliosa capacità interpretativa. In alcune delle repliche, per le quali vi consigliamo di consultare direttamente il sito dell’evento, si esibirà invece nello stesso ruolo Hiromi Omura che regalerà al pubblico un’intensità emotiva unica unita ad una voce davvero splendida. Nel cast, diretto da Hirofumi Yoshida, altri grandi nomi come Hector Lopez Mendoza e Giorgi Cukovski (Pinkerton) Rossana Rinaldi e Patrizia Porzio (Suzuki) e tantissimi altri.
- Tosca – 15 luglio, 4 e 12 agosto
La Tosca di Puccini a Torre del Lago sarà rappresentata in una versione che, per la regia, porta la firma di Giancarlo del Monaco figlio del celebre tenore Mario del Monaco. Secondo quando affermato dal Maestro Veronesi, direttore d’orchestra ma anche presidente della fondazione organizzatrice dell’evento, la Tosca di Torre del Lago 2018 darà una visione psicologica, quasi psichiatrica dei personaggi. Nel ruolo di Tosca, dirette da Pedro Halffter e Dejan Savic si alterneranno Hui He e Paoletta Marrocu. Il ruolo di Cavaradossi vedrà un’altra grande presenza di questa edizione del festival: il tenore Mura Kahran. Il 4 agosto ad esibirsi in questo classico del repertorio pucciniano sarà il teatro ospite, ossia quello di Tbilisi. Anche in questo caso il cast del Festival Pucciniano è davvero di grande qualità e promette indimenticabili serate d’opera al Lago Puccini!
- Manon Lescaut – 26 luglio
A Torre del Lago Puccini nel 2018 sarà presentata anche una versione ‘semiscenica’ cioè solo con costumi e con alcuni oggetti di scena ma senza scenografie della Manon Lescaut di Puccini. Sotto la direzione di Gianluca Martinenghi si esibiranno orchestra, coro e solisti del Teatro di Tbilisi.
- La Bohème – 27 luglio, 3 agosto
La Boheme di Torre del Lago che potrete vedere ed ascoltare quest’anno in occasione della 64^ edizione del Festival è una nuova produzione che nasce dalla collaborazione con il teatro georgiano. L’Orchestra, il coro ed i solisti del Teatro di Tbilisi saranno diretti da Albero Veronesi in una versione che vede la regia di Alfonso Signorini.
- Trittico – 11 e 25 agosto
In occasione dei 100 anni dalla prima rappresentazione, fra gli eventi in cartellone al Gran Teatro di Torre del Lago, è stato inserito anche il trittico di Puccini che comprende: Il Tabarro, Suor Angelica ed il Gianni Schicchi. Viene presentato in un allestimento dell’Opera di Stato di Budapest e vede come direttore d’Orchestra Tiberiu Soare.
- Il convitato di Pietra - 24 agosto
E’ l’unica opera non pucciniana in programma al teatro Puccini di Torre del Lago e fa parte di un progetto nato per dare un tributo al suo compositore: il musicista viareggino Giovanni Pacini, ultimo grande amore di Paolina Bonaparte. Non è dunque solo logistica la scelta di rappresentare quest’opera alla Villa Paolina di Viareggio.
Allora avete preso nota di tutto? Adesso dovete solo informarvi presso i contatti della biglietteria del Festival Pucciniano così da accaparrarvi uno dei posti nel fantastico teatro. Oltretutto state tranquilli, raggiungere il Festival di Puccini non è assolutamente un problema: ci sono navette che partono da tutte le maggiori località balneari della zona e a richiesta anche da Lucca. Sicuramente la soluzione più suggestiva e romantica, quella che vi porterà subito nella magia della serata è arrivare in battello. Anche in questo caso vi consigliamo di consultare il sito dell’evento per tutte le informazioni del caso.
Insomma non avete davvero scuse: dal 6 luglio al 25 agosto dovete assolutamente trovare il modo di assistere ad un’opera di Puccini a Torre del Lago! Cominciate prenotando ad esempio uno dei nostri hotel a Lucca... e visto che avrete tempo prima degli eventi serali, date anche un’occhiata alle nostre proposte per scoprire la Toscana nella nostra sezione tour ed attività. Qualche suggerimento? Ci sono diverse escursioni dal porto di Livorno o per esempio: Firenze, Pisa, Siena e San Gimignano. Niente male, vero?
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 06 luglio 2018 al 25 agosto 2018
Luogo dell'evento: Torre del Lago
Contatti: info e biglietti Festival Puccini al sito ufficiale www.puccinifestival.it