Estate Fiesolana 2017

Nel magico contesto dell’antico Teatro Romano di Fiesole un nutrito carnet di spettacoli di musica e teatro di grande livello

Dal 21 giugno 2017 al 27 luglio 2017

Estate_Fiesolana_2017
Prodotti acquistabili
Transfer

Dal 21 giugno al 27 luglio 2017, nella magica e suggestiva location dell’antico Teatro Romano di Fiesole, si terranno una serie di ben 30 eventi che alterneranno grandi momenti di musica, teatro e performance di alto livello creativo. L’Estate Fiesolana, giunta alla sua 70° edizione, organizzata dall’Associazione Music Pool e Prg srl, unitamente al Comune di Fiesole, è uno dei festival all’aperto più antichi di tutta Italia.

L’Anfiteatro di Fiesole in Italia è stato sicuramente il primo teatro antico ad essere utilizzato di nuovo per rappresentazioni teatrali. In particolare il 20 Aprile 1911 vi si tenne l’Edipo Re. E’ un luogo magico, dal fascino prorompente, dove lo sguardo spazia leggero verso le colline ed i boschi antistanti. Già perfetto e suggestivo di giorno quando è vuoto e silenzioso, diventa semplicemente indimenticabile durante le performance sotto le stelle. Tra gli spettacoli a Firenze ai quali assistere nella stagione estiva, quelli a Fiesole al Teatro Romano sono assolutamente da non perdere. Dalla sua prima edizione l’Estate Fiesolana ha visto avvicendarsi sulle sue scene personaggi di spicco della musica, della danza e del teatro: Carla Fracci, Rudolf Nureyev, Maurice Bejart, Valeria Moriconi, Giorgio Albertazzi, Stefano Bollani e Pat Metheny. Tanto per citarne alcuni e senza far torto a nessuno, perché la lista è incredibilmente lunga e quanto mai blasonata. Dunque l’incantevole borgo di Fiesole, che da Firenze dista appena una decina di chilometri, diventa durante l’Estate una meta irrinunciabile per assistere a concerti in Toscana tra i più prestigiosi, interessanti e coinvolgenti. 

Anche per l’edizione 2017 di Fiesole Estate, l’offerta di spettacoli presso l’anfiteatro Romano di Fiesole è veramente ricca e diversificata, tanto da attirare un pubblico eterogeneo per età e gusti artistici. Controllando il sito istituzionale dell’evento - www.bitconcerti.it - vi accorgerete subito che c’è solo da avere l’imbarazzo della scelta.

Tra i concerti a Firenze, Fiesole segna il ritorno dell’Orchestra della Toscana, formazione che nasce nel 1980, composta da 45 elementi che si suddividono anche in formazioni più snelle. L’ensemble si esibirà in due occasioni il 27 giugno ed il 14 luglio proponendo brani di Vivaldi e Gino Rota nel primo caso e Mozart, Haydn e Schubert nel secondo.

Il Teatro di Fiesole, inoltre, dedicherà un’ampia fetta del Festival alla musica Jazz proponendo, nel panorama delle colline intorno a Firenze, concerti veramente interessanti. Si comincia il 4 luglio con il sassofonista e compositore jazz londinese Shabaka and the Ancestors, per proseguire il 7 luglio con la fisarmonica di Richard Galliano & Ensemble Symphony Orchestra. Il giorno dopo, l’8 luglio, calcheranno le scene del teatro di Fiesole due giganti del jazz: si tratta del Chitarrista Stanley Jordan e del batterista Billy Cobham, ai quali si unirà il bassista cileno Christian Gàlvez. Il 9 luglio sarà invece la volta di Peter Hook leader dei New Order e dei Substance che insieme ai The Light proporrà brani del repertorio dei due gruppi storici. Sicuramente interessante e suggestivo è anche il progetto di Luca Acquino che l’11 luglio presenterà Al Amal il nuovo album registrato nell’anfiteatro archeologico di Um Qais in Giordania, progetto discografico a sostegno della campagna UNESCO #United4Heritage. Altro connubio artistico imperdibile all’insegna del R&B e del Jazz fusion sarà quello del 19 luglio che vedrà uniti sul palco Mike Stern, uno dei chitarristi più stimati della sua generazione, il trombettista Randy Becker ed il bassista Teymur Phell. Particolarmente interessanti saranno anche i progetti ispirati a due grandi icone della musica: Il 16 luglio un quartetto di musicisti di importanza internazionale presenteranno ’50 anni da John Coltrane. Io John Coltrane’ dedicato ad uno dei protagonisti assoluti del jazz; il 17 luglio sarà invece presentato ‘Purple Whales’ un interessante progetto musicale su Jimi Hendrix.

Dal passato al futuro: oltre ai tributi ai grandi nomi, l’Estate Fiesolana ospita anche un ‘giovanissimo’, apprezzato da personaggi importanti del jazz e del soul come Quincy Jones e Herbie Hancock. Si tratta di Jacob Collier che il 24 luglio presenta ‘In my room’ il lavoro del suo debutto discografico ispirato alla stanza dove si è formato da autodidatta. Non mancheranno nemmeno due rappresentanti del panorama musicale italiano: a Fiesole al Teatro Romano si esibiranno il 5 luglio Fabrizio Moro ed il 25 luglio Daniele Silvestri

Visto l’ampia scelta di spettacoli teatrali che Firenze propone durante tutto l’anno nel cartellone di Fiesole non potevano certo mancare alcune proposte interessanti in questo senso. Prima fra tutte ‘l’Odissea. Un racconto mediterraneo’ che sarà in programma per diversi appuntamenti durante tutto l’arco del festival. Con questo progetto, che ha carattere permanente, viene data nuova enfasi alla narrazione orale scegliendo un’opera che, di fatto, è stata la prima fiction a episodi. In passato nella narrazione si sono avvicendati personaggi come Davide Riondino, Dario Vergassola, Maddalena Crippa e Roberto Vecchioni. Il 22 luglio la sezione Fiesole Teatro vede protagonista Agamennone’ tratto da Eschilo di Fabrizio Sinisi con la regia di Alessandro Machia. Variopinto e coinvolgente lo show del 12 luglio ‘Eleganzissima’ di Drusilla Foer che con il suo humor tagliente racconta, grazie anche all’aiuto di tantissime canzoni, aneddoti del suo passato vissuto tra la Toscana, Cuba, l’America e l’Europa. Ironia, attualità e sarcasmo saranno, invece, gli ingredienti dello show di Beppe Grillo che come lascia intuire il sottotitolo (Update 2017) sarà aggiornato secondo lo svolgersi degli ultimi eventi. 

Controllate, quindi il ricco cartellone dell’ Estate Fiesolana, scegliete l’evento o gli eventi che più vi attirano e programmate un bel viaggetto in Toscana. La vicinanza di Fiesole con Firenze dovrebbe togliervi da ogni indugio! Tra i tanti hotel a Firenze che vi proponiamo scegliete quello che meglio soddisfa le vostre esigenze ed il gioco è fatto. Visto che gli spettacoli si tengono di sera e che avrete tutto il giorno da dedicare alla visita della fantastica città toscana, approfittatene per scegliere uno dei nostri tour a Firenze: di sicuro troverete interessanti proposte su come impegnare piacevolmente il vostro tempo. Qualche esempio? Provate il divertente Giro città sali e scendi sui pullman a due piani, l’irrinunciabile Visita panoramica a Firenze ed Uffizi con ‘saltafila’ o, se volete assaggiare qualche prelibatezza toscana, provate la passeggiata a Firenze e visita al Mercato Centrale con degustazione. Siete già a preparare la valigia? Come darvi torto! Portatevi abiti leggeri ed un golfino per la sera:  la brezza di notte soffia leggera fra i gradoni del teatro di Fiesole. Buon divertimento!

 

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 21 giugno 2017 al 27 luglio 2017

Luogo dell'evento: Fiesole

Contatti: info e programma completo www.bitconcerti.it

Scelti per te