'De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris'

Da Modigliano a De Chirico, Lucca celebra gli 'Italiani a Parigi'

Dal 17 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016

Les-Italiens-de-Paris

Pensavate che il calendario degli eventi lucchesi da non perdere si chiudesse quest'anno con il mitico Lucca Comics & Games? Sbagliato! Il Museo L.

U.

C.

C.

A, fino al 14 febbraio 2016, ospiterà 'De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris', una tra le più promettenti mostre a Lucca 2015.

Oggetto di questa interessante esposizione d'arte toscana, sono le oltre 50 tele realizzate tra il 1928 e il 1933 da un gruppo di sette pittori italiani: Alberto Savinio, Giorgio De Chirico, Massimo Campigli, Mario Tozzi, Filippo De Pisis, Gino Severini e René Paresce.

Questi straordinari artisti, seppure stilisticamente molto diversi tra loro, lavorarono con obiettivo comune: riaffermare la centralità dell'arte italiana nella capitale dell'arte che conta, Parigi.
Un inno al Bel Paese ed un forte senso d'appartenenza: sono queste le caratteristiche principali della mostra a Lucca, una narrazione simbolica - ma non nostalgica - dell'ultimo periodo in cui gli artisti italiani si distinguevano dalla massa.

Gli 'Italiani a Parigi', protagonisti di questa splendida mostra al Museo di Lucca, pur esprimendosi artisticamente in maniera completamente differente, si attennero saldamente ad alcuni principi, una sorta di tacito accordo: ribadire l'importanza dell'arte visiva italiana e restare saldamente ancorati ai preziosi valori del passato piuttosto che puntare alla ricerca di uno stile innovativo; e tutto ciò, godendo della massimo libertà d'espressione.

In quel periodo Parigi era una città vivace e molto stimolante: per questo, molti artisti la sceglievano come fonte d'ispirazione e come meta per interessanti incontri e scambi culturali.
Una volta approdati in terra francese, Savinio, De Chirico, Campigli, Tozzi, De Pisis, Severini e Paresce ebbero un grande successo, dovuto esclusivamente al loro innato talento. Rifiutando il cosiddetto 'successo facile', preferirono percorrere la strada 'autonoma', sicuramente più tortuosa ma ricca di soddisfazioni personali.

'Les Italiens de Paris' dimostrarono una grande forza d'animo ed un patriottismo che difficilmente si vedrà nell'arte italiana negli anni a seguire.

Andando controcorrente, i nostri coraggiosi artisti hanno saputo 'ripartire dal passato', guardandosi indietro e cogliendo gli spunti necessari per trovare l'ispirazione e proporre nuovi lavori.
Ed è proprio questo senso di identità nazionale che caratterizza la nuova mostra a Lucca, considerata uno degli eventi di punta di fine anno.

In esposizione, gli splendidi dipinti di De Chirico, Savinio, Campigli, Tozzi, De Pisis, Severini e Paresce, tutti provenienti da musei esclusivamente italiani e da preziose collezioni private.
Saranno presenti anche due opere realizzate da Amedeo Modigliani e da Ardengo Soffici, grandi artisti toscani che in qualche modo, spianarono la strada agli 'Italiens de Paris'.

Il ricco percorso espositivo si chiuderà con un'opera realizzata da Ezio Gribaudo nel 1968 per Giorgio de Chirico, un omaggio che il pittore ha voluto dedicare al suo grande amico Maestro della Metafisica.

A Lucca, tra le mostre in corso, non perdete 'De Chirico, Savinio e les italiens de Paris': l'esposizione, che resterà aperta al pubblico fino al 14 febbraio 2016, vuol essere la continuazione di un interessante percorso sul Novecento italiano intrapreso dal Centro d'Arte Contemporanea di Lucca, inaugurato l'anno scorso con la grande esposizione dedicata ai Macchiaioli.

Vale la pena di spendere due parole sulla location dell'evento, il Lucca Center. Dislocato nei cinque piani di Palazzo Boccella - antico palazzo nel centro storico, il centro culturale ospita importanti mostre d'arte contemporanea, che vengono ciclicamente allestite negli otto moderni saloni espositivi, scatole bianche concepite come ambienti neutri in grado di ospitare qualsiasi tipo di esposizione di arte moderna, dai dipinti alle sculture, dalle installazioni alla videoarte.

Il Museo d'Arte Contemporanea di Lucca organizza inoltre corsi di formazione, workshop ed incontri dedicati ai bambini delle scuole e alle famiglie.
In loco troverete anche un bookshop dove acquistare cataloghi d'arte, libri e merchandising dedicato al museo e alle varie mostre ospitate.

E per chiudere in bellezza la vostra visita, potrete gustare ottimi piatti al ristorante gourmet 'L'Imbuto', situato al piano rialzato dell'edificio.

Avete un po' di tempo a vostra disposizione? Bene, allora approfittate di questa fantastica mostra per visitare Lucca e le altre magnifiche città toscane con i nostri tour culturali: su toscanainside.com troverete tante proposte per scoprire insieme a noi le innumerevoli bellezze di questa regione!

 

LUCCA MOSTRE 2015 presenta 'De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris'

Location: Museo L.

U.

C.

C.

A. - via della Fratta, Lucca

Date: dal 17 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016

Aperture: da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Biglietto intero € 9,00

Biglietto ridotto € 7 (gruppi con più di 15 persone, minori di 18 anni e over 65, residenti, studenti, insegnanti, disabili, soci Arci, FAI, Touring Club Italiano, Edmuseicard, C.

R.

A., guide turistiche e giornalisti stranieri)

Biglietto gratuito per bambini fino ai 6 anni d'età, 1 accompagnatori, giornalisti italiani, guide turistiche di Lucca, Militari, Forze dell'Ordine e soci ICOM.

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 17 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016

Luogo dell'evento: Lucca

Contatti: per ulteriori informazioni visitate il sito luccamuseum.com

Scelti per te