Calcio Storico Fiorentino 2017

Nella splendida cornice di Santa Crocia torna l’evento più atteso da turisti e Fiorentini

24 giugno 2017

Calcio-Storico-2017
Prodotti acquistabili
Transfer

Il 24 giugno a Firenze si celebra la festa del Santo Patrono San Giovanni Battista e, in tutta la giornata, si susseguono una serie di appuntamenti che vi daranno la possibilità di vivere una Firenze ancora più bella. Sicuramente più animata, suggestiva: in una parola indimenticabile. L’evento più atteso, quello che i Fiorentini d.o.c. non si perderebbero per niente al mondo, è la Finale del Calcio Storico Fiorentino 2017. Siamo sicuri che ne avete sentito parlare: è il calcio giocato in costume e senza esclusione di colpi… insomma, se le danno proprio di santa ragione!

In realtà è molto più di questo: la sua origine risale al ‘400 e fu nel periodo mediceo che da gioco di strada assunse una forma più organizzata che veniva praticata anche dai nobili. Dal settecento in poi tornò ad essere un gioco meno organizzato e giocato liberamente. La versione che conosciamo oggi, e che sarà anche quella che caratterizzerà il calcio fiorentino del 2017, viene fatta risalire al 1930 quando fu organizzato un torneo ufficiale tra i quartieri principali della città e si decise di farlo precedere da un corteo in costume.

Com’è che si gioca dunque il calcio storico nel 2017? Sempre nello stesso modo: Il campo viene ricavato nella splendida cornice di Santa Croce, a sfidarsi sono le squadre dei quartieri di Firenze, ognuna caratterizzata da un colore che tingerà in modo coreografico gli spalti: bianco per Santo Spirito, azzurro per Santa Croce, rosso per Santa Maria Novella e verde per San Giovanni. Le squadre sono composte da 27 calcianti i cui ruoli ricordano quelli del calcio moderno: datori indietro (portieri), datori innanzi (terzini), sconciatori (mediani) e Innanzi (attaccanti). E le regole? Semplicissime. Al posto del goal c’è la ‘caccia’ che consiste nel tirare la palla e colpire una rete piuttosto piccola posta sul lato nel fondo del campo. Per impedire che la squadra avversaria vinca la ‘caccia’ è ammesso praticamente di tutto: placcaggi, corpo a corpo, pugni e calci. In effetti il calcio storico fiorentino assomiglia un po’ anche al rugby ed al wrestling. Si dice che in ‘amore ed in guerra è tutto permesso’ e forse a questo motto andrebbe aggiunto anche il calcio in costume! Se decidete di assistere al calcio storico Fiorentino per l’edizione 2017 sappiate che assistere ad una partita è piuttosto impegnativo: mentre voi seguite la palla, sul campo si verificano un paio di spettacolari placcaggi, qualche ‘zuffa’ e contemporaneamente alcuni giocatori rimangono a terra bloccati da altri che gli stanno sopra. Insomma non saprete dove guardare!

Il calcio fiorentino quando si gioca? Il torneo è costituito da due semifinali e dalla finale che si gioca sempre il giorno di San Giovanni. Una curiosità: sapevate che le squadre che si sfideranno vengono sorteggiate prima dello scoppio del carro che si tiene il giorno di Pasqua? Per l’Edizione del Calcio storico Fiorentino del 2017 la prima semifinale si terrà il 10 giugno alle ore 17,00 nell’arena di Santa Croce e vedrà sfidarsi i verdi di San Giovanni contro i Rossi di Santa Maria Novella. Per la kermesse del calcio storico fiorentino il programma 2017 prosegue il giorno seguente, 11 giugno, con la seconda semifinale che si tiene sempre alle ore 17,00 a Santa Croce e che vede sfidarsi i Bianchi di Santa Spirito contro gli Azzurri di Santa Croce. Come andrà a finire? I vincitori del Calcio storico 2016 sono stati i Bianchi che si sono battuti contro gli Azzurri… quest’anno a contendersi la finale a chi toccherà? Lo scoprirete sicuramente partecipando alla finale che si terrà il 24 giugno alle ore 17 in Piazza Santa Croce. Saranno i colori dei fumogeni e delle coreografie sugli spalti a farvi sapere, tante le volte non l’aveste scoperto prima, i colori delle due squadre avversarie.

Dove trovare i biglietti del calcio storico Fiorentino? La prevendita inizia di solito i primi di giugno nei punti vendita che potrete trovare sul sito istituzionale dell’evento, dopo di che prende il via anche la vendita online. Per queste ed altre informazioni vi consigliamo di consultare il sito: www.calciostoricofiorentino.it.  In occasione del Calcio storico fiorentino i biglietti vengono in parte concessi con diritto di prelazione ai tifosi dei quartieri dopo di che possono essere tranquillamente acquistati da tutti gli altri spettatori.

Essere a Firenze il 24 giugno non vuol dire solo partecipare a questo entusiasmante evento sportivo ma molto di più: il giorno in cui si tiene la finale del calcio storico fiorentino gli eventi ai quali partecipare sono come minimo altri due! Alle 8.30 il sindaco ed alcune autorità formano un piccolo corteo per la rituale consegna dei ceri al Battistero di San Giovanni, situato proprio davanti al Duomo. Si prosegue alle 16.00 con il corteo storico della Repubblica Fiorentina che precede la partita finale e che rievoca la difesa della città dall’assedio delle truppe di Carlo V.
La colorata parata partirà da Santa Maria Novella e percorrerà: via De’ Bianchi, via Rondinelli, via Tornabuoni, via Strozzi, Piazza del Repubblica, Piazza della Signoria, via della Ninna, Borgo Santa Croce per giungere a Santa Croce dove, prima dell’inizio della partita, figuranti e calcianti si schiereranno in campo. Un’immagine che vi strapperà più di una foto, ne siamo sicuri.

Per finire la giornata in bellezza rimangono solo da godersi i meravigliosi ‘ fochi di San Giovanni’ organizzati per le 22.30. Da dove vederli? Da Piazzale Michelangelo da dove vengono sparati, ma anche dai lungarni e dal Ponte Vecchio. Inutile aggiungere che la notte di Firenze illuminata dai bagliori colorati dello spettacolo pirotecnico sarà semplicemente fantastica. Del resto si sa, Firenze è sempre bella…. sotto ogni luce.

Un giorno solo non vi basterà di sicuro per visitarla. Prendetevi tempo per farlo con calma, tra i gli hotel a Firenze che vi proponiamo troverete sicuramente la soluzione più adatta a voi. Dopo di che partite per l’esplorazione, ma tranquilli, noi di toscanainside.com non vi lasceremo soli. Al contrario nella nostra sezione sui 'Tour di Firenze' troverete una gamma così ampia che ognuno di voi troverà quello perfetto, fatto proprio su misura: gli avventurosi potranno cimentarsi nel Tour di Firenze in Segway, i più romantici non si perderanno il tour Firenze nel cinema e se avete bambini fateli scorrazzare in modo intelligente con la Caccia al tesoro nel centro di Firenze. Buon divertimento dunque… ci vediamo in Santa Croce, e che vinca il migliore!

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: 24 giugno 2017

Luogo dell'evento: Firenze

Contatti: info e programma completo al sito ufficiale calciostoricofiorentino.it.

Scelti per te