Bravio delle Botti a Montepulciano 2019

Enogastronomia, rievocazioni storiche e il tradizionale Bravio delle Botti

Dal 17 agosto 2019 al 25 agosto 2019

bravio-980x500
Prodotti acquistabili
Transfer Tour & Attività

Il 25 agosto a Montepulciano, incantevole borgo della Val D’Orcia, si tiene un evento folkloristico quanto mai singolare: si tratta della corsa delle botti di Montepulciano. Ebbene sì questa volta a contendersi l’ambito ‘palio’ non sono né cavalli né altri animali ma delle botti spinte da prestanti spingitori. Del resto siamo nella terra del Nobile di Montepulciano: le botti ci stanno proprio bene! Certo spingerle in salita non è cosa da poco visto che nel delizioso borgo medievale i vicoli si arrampicano irti verso Piazza Grande, la meta della corsa. Che dire? A Montepulciano gli eventi si susseguono durante tutto l’anno ma questa rievocazione storica, dove non manca la classica parata in costume e tanti eventi collaterali, renderanno questo incantevole paese ancora più affascinante!

Quali sono le origini e la storia del Bravio delle botti? In uno statuto del Comune di Montepulciano che risale al 1373 già si trovano riferimenti alle disposizioni sul palio istituito in onore del patrono di Montepulciano (29 agosto) così come sono già menzionate le contrade poliziane. Sembra proprio che le contrade di Montepulciano siano arrivate a noi senza cambiamenti dal 1300! Sono otto, ognuna contraddistinta dai suoi colori e dal suo stemma: Cagnano, Colazzi, Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Tolosa e Voltaia. Originariamente ogni contrada aveva le sue figure istituzionali, come il rettore che rappresentava la contrada in particolari solennità. A Montepulciano le contrade più antiche sono quelle del sasso, ossia quelle della parte più alta del paese e quindi San Donato, Tolosa e Poggiolo, mentre le altre erano considerate alla stregua della nostra periferia! Sapete poi perché si chiama Bravio di Montepulciano? La parola bravio, deriva dal latino ‘Bravium’ che indica il panno dipinto con l’immagine di San Giovanni Decollato, patrono di Montepulciano, che si aggiudica la contrada vincitrice e che ogni anno, proprio come il Palio di Siena, viene dipinto da un artista diverso.

La storia recente del Bravio delle botti di Montepulciano ha inizio nel 1974 quando il parroco Don Marcello de Balio ebbe l’idea di sostituire i cavalli, che fino a quel momento si disputavano la corsa, con delle botti. Visto che questi pregiati contenitori stanno proprio alla base della bontà del famoso vino di nobile di Montepulciano s’intuisce che la scelta fu tutt'altro che casuale! Quindi come si svolge a Montepulciano le corsa delle botti? Semplice: due spingitori per ogni contrada devono far rotolare in salita la loro botte, il percorso del Bravio delle Botti è costituito da 800 metri che vanno dalla Colonna del Marzocco al sagrato del Duomo in Piazza Grande. I partecipanti, secondo l’estrazione che si è svolta la mattina stessa, partono su due file ognuna composta da quattro botti. Incontrano subito una rapida salita, poi nel tratto più ampio detto di Santa Maria, se il fiato lo permette, qualcuno azzarda qualche sorpasso, segue poi un tratto in leggera discesa (discesa di Collazzi) dove gli spingitori devono essere bravi a dirigere le loro botti, dopo di che, in Via Ricci, si ricomincia con la salita ed il rush finale fino all'arrivo. Inutile dire che a Montepulciano per il Bravio delle Botti, in quei pochi concitati minuti della corsa, l’adrenalina ed il tifo crescono a dismisura! Vi è venuta voglia di vivere queste coinvolgenti emozioni? Bene, allora date un’occhiata a tutto il programma degli eventi che iniziano già il 17 agosto!

 

 

PROGRAMMA SETTIMANALE DEL BRAVIO DELLE BOTTI 2019

  • Sabato 17 agosto dalle 21.30: ‘Proclama del Gonfaloniere'. Il Proclama del Gonfaloniere dà il via alla settimana del Bravio delle Botti ed alla sfida tra le contrade. A partire dalle 21.30 i figuranti dei vari terzieri sfileranno per le vie del centro storico per confluire in Piazza Grande. Dalle ore 22.00 inizierà il cerimoniale con la lettura del Proclama, ossia del regolamento che sarà seguito dai festeggiamenti delle contrade.
  • Domenica 18 agosto dalle 15,30: presentazione del panno e premiazione del concorso ‘A tavola con il Nobile’. E’ densa di appuntamenti la domenica che precede a Montepulciano il Bravio 2019. Si comincia alle 15,30 dalla Colonna del Marzocco con il corteo di Sbandieratori e dei tamburini. Alle 16.00 al teatro Poliziano si svolge la premiazione del concorso ‘A tavola con il nobile’ e viene presentato il panno del bravio. Alle 18.00 questo viene esposto in Piazza Grande e festeggiato da piccoli e grandi sbandieratori e tamburini di Montepulciano.
  • Da domenica 18 agosto a venerdì 23 agosto dalle ore 21.00: prove notturne degli spingitori. Dal 19 al 24 agosto avrete solo l’imbarazzo delle scelta su cosa fare a Montepulciano! In tutte le contrade troverete stand enogastronomici dove apprezzare le tante eccellenze locali mentre tra le vie del paese di svolgeranno le prove degli spingitori di Montepulciano che si allenano per la gara finale.
  • Giovedì 22 agosto ‘Corteo dei ceri’ di Montepulciano. Nella settimana di eventi del Bravio di Montepulciano il corteo dei ceri è sicuramente uno degli appuntamenti più suggestivi. Con le luci elettriche spente alle ore 21.00 parte dalla Colonna del Marzocco un corteo illuminato solo da candele e fiaccole. Vi prendono parte i figuranti, gli sbandieratori, i tamburini e soprattutto i portatori dei ceri. Alle 22.00 in Piazza Grande i ceri vengono offerti in nome di San Giovani Decollato dopo di che si svolgerà la consueta sbandierata, uno spettacolo medievale che cambia ogni anno e come da copione….i fuochi d’artificio. Niente male, vero?
  • Domenica 25 agosto dalle ore 10.00 Bravio delle Botti. Ecco, siamo arrivati al momento clou del Folklore di Montepulciano: il giorno del Bravio delle Botti! Se siete indecisi su quando andare a Montepulciano questo potrebbe essere il giorno perfetto per vivere in modo indimenticabile l’antico borgo della Val D’Orcia. Si inizia la mattina alle 10.00 in Piazza Grande con l’estrazione delle posizioni della partenza. Gli alfieri ed i figuranti escono dal Palazzo Comunale e nel contempo si marchiano a fuoco le Botti che verranno spinte più tardi durante la gara. Alle 12.00 presso la cattedrale si tiene l’offerta dei Ceri a San Giovanni Decollato. Alle 15.00 dalla Colonna del Marzocco parte il corteo storico che percorrerà le vie del paese fino a confluire a Piazza Grande. Alle 19.00 partirà la gara, che si svolge in circa 10 minuti, dopo di chè verrà consegnato ai vincitori l’ambito palio. A seguire grandi festeggiamenti nella contrada vincitrice…un po’ meno nelle altre!

 

 

Assistere al Bravio delle Botti è sicuramente una delle cose da fare a Montepulciano da non lasciarsi assolutamente sfuggire! Approfittatene per una vacanza di fine estate nella meravigliosa Val D’Orcia e lasciatevi andare alla magica capacità rilassante dei suoi dintorni!

Se invece preferite atmosfere meno affollate ed i giorni del Bravio per questo vi spaventano, tranquilli, potete sempre visitare questo meraviglioso paese anche in altri periodi, approfittando per esempio di uno dei nostri tour da Siena: Montepulciano nobile come il vino  o Pienza e Montepulciano da Siena. Meglio di così! A voi la scelta!

A cura della redazione di Insidecom