'Banksy. This is not a photo opportunity '

Banksy e la sua street art in mostra a Palazzo Medici Riccardi di Firenze

Dal 18 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019

Banksy-Firenze
Prodotti acquistabili
Transfer Tour & Attività

Dal 18 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019 Palazzo Medici Riccardi a Firenze ospita la mostra di Banksy ‘This is not a photo opportunity’. L’artista è considerato uno dei maggiori esponenti della street-art ed è famoso in tutto il mondo per i graffiti ed i murales dal taglio sempre ironico e satirico. Curiosamente, inoltre, non se ne conosce la sua vera identità e nessuno lo ha mai visto. E’ salito nuovamente alla ribalta anche negli ultimi tempi per il clamore suscitato dall’asta di Sotheby’s. Una sua opera ‘Girl with baloon’, infatti, è stata venduta per un milione di euro ma nello stesso momento in cui è stato perfezionato l’acquisto, si è auto-distrutta scivolando attraverso un trita documenti nascosto nella cornice. La mostra a Palazzo Medici Riccardi si preannuncia quindi come un evento assolutamente unico! Un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea ma anche per chi ne è semplicemente incuriosito e vuole provare a scoprire forme d’arte più nuove. Il percorso espositivo si compone delle 20 immagini più celebri delle opere di Banksy, immagini che sono state rese celebri dalla diffusione sui social media e che hanno contribuito a decretare la popolarità planetaria di questo misterioso quanto intrigante artista.

 

BANKSY CHI E’?

Bella domanda! Il suo vero nome e l’identità continuano ad essere sconosciuti quindi fondamentalmente non c’è risposta al quesito ma solo qualche indizio e qualche ipotesi. Si sa che è originario di Bristol e che dovrebbe essere nato intorno agli anni ’70. C’è chi pensa che sia Robert del Naja il cantante dei Massive Attack, chi pensa che l’autore dei graffiti sia una donna e chi invece è addirittura convinto che, dietro alle opere del writer, si nasconda un collettivo di sei diversi artisti. Comunque, anche se non sappiamo chi è Banksy, le sue opere parlano per lui! E’ uno dei più importanti esponenti della street-art nota anche come post-graffiti e guerrilla-art, una forma d’arte che si appropria dello spazio urbano. I murales di Banksy ed i suoi graffiti, realizzati per lo più con la tecnica dello stencil, sono apparsi un po’ il tutto il mondo comparendo su strade, muri e ponti. L’artista affronta temi come le assurdità della società occidentale, la manipolazione mediatica, l’omologazione, la guerra e le sue atrocità, la brutalità della repressione delle forze dell’ordine ed il maltrattamento degli animali. Nelle sue opere Banksy utilizza un linguaggio diretto e facilmente intellegibile simile a quello di un manifesto pubblicitario. Vengono spesso utilizzati soggetti ricorrenti come topi, scimmie, poliziotti ma anche bambini e membri della famiglia reale britannica. I graffiti di Banksy e tutte le sue opere appaiono sempre su spazi pubblici visibili da tutti ma è noto che i banditori d’arte cercano di vendere la sua arte di strada sul posto... l’onore della non facile rimozione sta poi all’acquirente! Interessanti anche le incursioni dell’artista nei musei e nelle gallerie: essendo un convinto detrattore della mercificazione dell’arte e del feticismo dei collezionisti, interpreta questi luoghi secondo il suo stile. In che modo? Facendo apparire riproduzioni fedeli di opere celebri con elementi dissacranti. Per Banksy i quadri famosi assumono significati inconsueti come accade, per esempio, in ‘Show me the Monet’ dove mette un carrello nello stagno di uno dei dipinti più iconici dell’impressionista francese. Che dite vi abbiamo incuriosito? Bene allora vi aspettiamo ad una delle più interessanti mostre a Palazzo Medici Riccardi di questo inverno!

 

BANKSY: LA MOSTRA DI FIRENZE

La mostra è realizzata grazie all’associazione MetaMorfosi, dalla città Metropolitana di Firenze e con il patrocinio della Regione Toscana e del MUSE. Il percorso espositivo, curato da Gianluca Marziani e Stefano Antonelli, si compone di una scrupolosa e rigorosa selezione delle 20 migliori immagini finora riprodotte. Potrete ammirare, per esempio, la riproduzione di ‘Girl with baloon’ apparsa per la prima volta nel 2002 sul Waterloo Bridge o quella di ‘Love is in the air’ che apparse per la prima volta a Gerusalemme poco dopo la costruzione del West Bank Wall, nella quale un soldato brandisce un mazzo di fiori. Tra le immagini dei graffiti di Banksy che potrete ammirare a Firenze c’è anche ‘Pulp fiction’ che ripropone i due personaggi principali del celebre film che impugnano banane invece delle pistole. Insomma se già conoscete o volete scoprire l’arte di Banksy, le sue opere più celebri in questa mostra potrete osservarle una dietro l’altra. A completamento di tutto ciò,  avrete a disposizione una serie di supporti grafici grazie ai quali ripercorrere i momenti cruciali del percorso del celebre writer ed alcune schede storiche sulle immagine proposte dal percorso espositivo. Saranno presenti anche i ‘black books’, ossia i poster originali delle mostre di Banksy ma anche banconote contraffatte, i palloncini ‘I am an imbecile’ usati a Dismaland ed una ricca selezione di video. Insomma la mostra di Banksy in Italia è un’occasione davvero unica per scoprire questo incredibile personaggio, o meglio per scoprire la sua arte a meno che non siate così bravi da risolvere l’enigma!

 

UNA SPLENDIDA LOCATION A FIRENZE: PALAZZO MEDICI RICCARDI

La mostra di Banksy a Firenze è ospitata in una location che da sola varrebbe la visita: si tratta infatti di Palazzo Medici Riccardi, uno degli edifici rinascimentali più belli della città nella centralissima Via Cavour (a pochi passi dal Duomo). Come il nome lascia intuire si tratta proprio del Palazzo dei Medici che a Firenze furono fra gli artefici dello splendore rinascimentale. Con i biglietti della mostra di Banksy potrete visitare anche gli altri meravigliosi ambienti dell’edificio: l’elegante Cortile del Michelozzo, il giardino Mediceo dove si trova la limonaia, il museo dei marmi con le collezioni della famiglia Riccardi che acquistò il Palazzo dai Medici nel 1659, la Cappella di Magi, la Madonna con bambino di Francesco Lippi ed infine la Galleria Luca Giordano.

 

Sembra proprio che Firenze e l’arte contemporanea saranno un connubio molto allettante questo autunno-inverno! Pensate, oltre all’evento su Banksy e la street -art fino al 20 gennaio potrete visitare anche la Mostra 'Marina Abramovic. The Cleaner'. Un duetto non da poco, vero? Perfetto per vivere Firenze anche d’inverno alternando le passeggiate all’aperto con il calduccio delle mostre. A proposito di passeggiate. Visto che visiterete Palazzo Medici Riccardi per la mostra siamo sicuri che vi verrà voglia di scoprire qualcosa di più sulla grande dinastia fiorentina. Per questo vi consigliamo assolutamente il nostro 'tour sulle tracce dei Medici'. Perfetto per chiudere il cerchio…dal rinascimento alla street art!

 

 

‘THIS IS NOT A PHOTO OPPORTUNITY’Mostra dedicata all’arte di Banksy

Location: Firenze - Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 1

Date: Dal 18 ottobre 2018 al 24 Febbraio 2019

Banksy exhibition times: lun/mart/giov/ven/sab/dom dalle 9.00 alle 19.00 (mercoledì chiuso)

 

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 18 ottobre 2018 al 24 febbraio 2019

Luogo dell'evento: Firenze

Contatti: info e biglietti www.palazzomediciriccardi.it

Scelti per te