Arte & Contemporary wine 2017 a San Gimignano
Una serie di eventi nel cuore della Toscana dove regna il connubio tra il gusto estetico e quello enogastronomico
Dal 15 aprile 2017 al 01 ottobre 2017

- Prodotti acquistabili
- Transfer
Dal 15.04.2017 all’01.10.2017 in una delle zone della Toscana tra le più belle, compresa tra le province di Firenze, Siena e Pisa e da sempre votate alla produzione enologica, si tiene la manifestazione ‘Arte & Contemporary wine 2017’. Si tratta di una serie di eventi che vedranno come location splendidi borghi come San Gimignano, Certaldo, Casole D’Elsa, Barberino Val D’Elsa e Volterra. Intorno ai temi di quest’anno che saranno l’Albero, la Terra e Ballet, il cuore della Toscana sarà animato da esposizioni artistiche e da eventi dedicati all’arte ed al vino biologico, ma sempre animati da interessanti e suggestive performances. Il filo conduttore di tutta la manifestazione sarà l’eco-sostenibilità tradotta nella valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio che hanno reso la Toscana una terra di arte e cultura conosciuta a livello internazionale.
30 aprile 2017– San Gimignano - Piazza Sant’Agostino e Vitalità Art Gallery
E’ l’evento che apre tutta la manifestazione e che avrà come tema ‘Sentieri d’arte verso la Natura’, titolo anche della mostra d’arte organizzata in questa location. Nella splendida cornice di San Gimignano l’Associazione Vitalità presenta un’esposizione dove dialogano forme d’arte diverse ma sempre incentrate sul rapporto atavico tra uomo e natura: i dipinti di Olga Nescier, le fotografie di Tadeusz Niescier e le sculture di Andrea Roggi. Trascorrerete, in uno dei centri storici più belli della Toscana, un pomeriggio dove si mescoleranno arte, musica e vino. Per quanto riguarda l’enogastronomia il focus sarà sui vini bianchi toscani, in particolare sulla Vernaccia di San Gimignano e sullo zafferano coltivato proprio nel comune di San Gimignano. Il tutto sarà allietato dal suggestivo sottofondo musicale di un trio di musicisti che proporranno uno stile rinascimentale che ben si sposa con il luogo.
19 maggio 2017– Certaldo Alto – Palazzo Pretorio e Chiesa San Tommaso e Prosperi
Nella splendida location di Certaldo Alto ed in particolare a Palazzo Pretorio, viene ulteriormente sviluppato il tema dell’Albero con l’esposizione ‘The Vital Tree’ mostra collettiva del disegnatore Andrea Collesano, del fotografo Duccio Nacci e della pittrice Olga Nescier. Anche il questo caso le esposizioni saranno accompagnate da una serie di performances di musica dal vivo e di danza contemporanea e da alcune suggestive proiezioni video. Per quanto riguardo il vino, il pomeriggio di degustazione a Certaldo si concentrerà sui vini dei migliori produttori della Valdelsa ed in particolare sul Sangiovese in purezza.
4 giugno 2017 – Borgo Pignano – Volterra
Borgo Pignano, situato nel comune di Volterra, è un luogo veramente magico ed indimenticabile: lo spazio espositivo della Pignano Art Gallery è ricavato da un casolare magnificamente restaurato dove la pavimentazione originale e le volte in pietra creano un’atmosfera elegante ma molto calda e rilassante. Atmosfera amplificata dal fatto che si è immersi nel verde di giardini, boschi e campi. La mostra ‘The Trascendente Tree’ che si tiene nella location coinvolge, come per ‘The Vital Tree’ di Certaldo, le opere del disegnatore Andrea Collesano, del fotografo Duccio Nacci e della pittrice Olga Nescier. Nel pomeriggio nel giardino si terrà la degustazione dedicata ai vitigni francesi, contornata da musica dal vivo e performances di danza etnica e contemporanea.
25 giugno 2017 – Casole d’Elsa – Palazzo Comunale e Piazza Lucchetti
L’evento si svolge nel comune di Casole d’Elsa, piccolo centro da sempre conteso fra Pisa e Siena, come dimostra il suo impianto medievale fortificato. Questa tappa della manifestazione segna il passaggio dal primo tema dell’Albero a quello denominato ‘Ballet’. A Casole d’Elsa gli eventi comprenderanno, oltre ad un’esposizione fotografica dell’artista polacco Niescer, performance di danza contemporanea e video installazioni che si terranno negli spazi interni ed esterni della Rocca Senese. Nella corte interna del Palazzo Comunale sarà inoltre possibile degustare ottimi vini della Valdelsa: i Super Tuscan.
16 luglio 2017 – Bacìo - Certaldo – La Poggiolaia
In questo caso l’evento dal titolo ‘ Travelling Sands’ si svolgerà a Bacìo nel comune di Certaldo presso la meravigliosa tenuta Villa La Poggiolaia. Deliziati anche da una fantastica vista sulle colline della Valdelsa potrete degustare ottimi vini Rosè biologici ed assistere a performance di musica dal vivo, danza contemporanea ed installazioni video.
3 settembre 2017 – Vico d’Elsa – Barberino Val D’Elsa
A Barberino Val D’Elsa gli eventi si terranno presso la Fattoria Majnoni Guicciardini, un’azienda agricola nel cuore della Valdelsa che si trova proprio nel centro storico di Vico D’Elsa. ‘Mineral Earth’ sarà sempre un viaggio che analizzerà il rapporto tra vino e arte ed eco-sostenibilità attraverso musica dal vivo, installazioni artistiche e degustazioni. Il focus della parte enogastronomica sarà dedicato ad una vera ‘star’ dei vini toscani, ossia il Chianti.
1 ottobre 2017 – Borgo Pignano – Volterra
La serie di eventi, iniziata a primavera si conclude con l’arrivo dell’autunno nella splendida location di Borgo Pignano dove sarà possibile assistere dal vivo alla realizzazione di ceramiche. L’evento vede la presentazione della mostra ‘Terra Vivente’ dedicata al suolo come fonte di ispirazione e materia creativa. Una terra che diventa arte come materia delle ceramiche e di alcune pitture ma anche una terra che viene descritta da fotografi e dipinti. Ancora una volta la manifestazione vi offrirà un pomeriggio all’insegna dell’arte, del fuoco e ovviamente del buon vino. Nel giardino delle arti della fantastica location rurale restaurata, a conclusione del percorso enogastronomico della manifestazione, potranno essere degustati i vini della Contemporary Wine Selection 2017.
Avete preso l’agenda e segnato tutti gli eventi? Uno più interessante e suggestivo dell’altro, vero? Sono abbastanza distanti l’uno dall’altro da permettervi di tornare più volte nella nostra meravigliosa Toscana. Siamo sicuri che non ve ne stancherete, anzi fate attenzione a strani fenomeni di dipendenza! Scegliete uno dei nostri hotel a Siena ed approfittatene anche per conoscerla meglio attraverso la nostra Visita Guidata di Siena con piccolo corso di gelateria, tanto per continuare sul tema gastronomico inserito negli eventi di Arte & Wine Contemporary 2017. Se preferite una sistemazione più centrale potete optare anche per uno dei nostri hotel a Firenze e visitare, così, anche la meravigliosa ed affascinante città capoluogo della regione. Vi sembra troppo impegnativo decidere cosa vedere? Affidatevi allora ad uno dei nostri Tour di Firenze e vi risparmierete qualsiasi problema in questo senso. La scelta tematica è veramente ampia: arte, letteratura ed ovviamene enogastronomia.
-
Informazioni
-
Periodo: Dal 15 aprile 2017 al 01 ottobre 2017
Luogo dell'evento: Siena
Contatti: info e programma completo al sito ufficiale www.contemporarywine.it
-
Scelti per te