108° Edizione dell’Agrifiera di Pontasserchio

Nella meravigliosa campagna pisana la più grande fiera agricola di tutta la Toscana

Dal 27 aprile 2017 al 01 maggio 2017

Agrifiera
Prodotti acquistabili
Transfer

A Pontasserchio, in Provincia di Pisa, dal 27 aprile al 1 maggio si svolge la 108° edizione della rinomatissima Agrifiera, aperta ai professionisti del settore ma anche ai semplici visitatori. E’ uno degli eventi di Pisa indubbiamente più conosciuti ed attesi che si svolge in una bellissima area della Toscana rurale. Pontasserchio è una frazione di San Giuliano Terme che dista solo 7 Km da Pisa e che è situata nella campagna pisana. Si tratta di un territorio da sempre vocato all’agricoltura, dove il lavoro dell’uomo e la natura hanno sempre creato una meravigliosa simbiosi. Basti pensare a prodotti come il Chianti ‘Colline Pisane’ e l’Olio Toscano IGP ‘Monti di Pisa’. L’Agrifiera di Pontasserchio è nata nel 1889 con lo scopo di pubblicizzare il Mucco Pisano, una razza bovina locale nata nel XIX secolo dalla Chianina e dalla Bruna. Il nome attuale della fiera, che è uno degli eventi di Pisa e Provincia fra i più importanti, è stato attribuito nel 1909 quando venne estesa a tutta la zootecnica. Ormai è diventata una delle fiere agricole del 2017 più attese ed i numeri dell’edizione precedente lasciano ben sperare: è stata visitata da 100.000 persone, hanno aderito ben 200 aziende e sono stati organizzati 90 eventi suddivisi tra spettacoli, esibizioni e convegni.

A Pontasserchio l’Agrifiera prosegue nel suo intento originario di valorizzare il territorio e di esaltare il valore dei suoi prodotti enogastronomici. E’ ormai diventata una delle fiere agricole più importanti del panorama espositivo toscano, ma ha guadagnato una visibilità che oltrepassa i confini regionali espandendosi all’intero livello nazionale. Offre ai professionisti del settore un’importante occasione di incontro, di scambio e di promozione dei loro prodotti ed attività. E ‘una fiera che può essere visitata anche dai ‘non addetti ai lavori’ per scoprire e curiosare in un mondo che oggi, più che mai, unisce la tradizione e la sapienza del passato con la modernità di alcune tecniche ed attrezzature.

La fiera di Pisa dedicata all’agricoltura, si svolge nel Parco Tiziano Terzani in un’area di ben 15.000 metri quadrati suddivisi fra il padiglione commerciale e l’area esterna. Il primo sarà costituito da tensostrutture collegate tra loro ed inserite in un percorso organizzato secondo le varie tipologie merceologiche, avrà un doppio ingresso ed ospiterà 120 selezionatissime aziende. Queste, ordinate in ‘filiera’, comprenderanno espositori specializzati nei vari settori del comparto agricolo inteso nel suo senso più ampio ed esteso. Ci saranno produttori di macchine ed attrezzature ma anche professionisti del settore benessere, estremamente attuale, specializzati in arte per la salute, olistica, discipline orientali ed artigianato. Non può mancare ovviamente una bella porzione dedicata all’enogastronomia dove trovare prodotti a km 0 locali e regionali, prodotti biologici e di alta qualità ed una bella selezione di vini.

Anche l’area esterna avrà la sua ampia scelta di aziende da visitare, ne comprenderà 150 che esporranno prodotti come piante, fiori recisi e sementi. Che siate professionisti o semplicemente dotati del classico ‘pollice verde’ troverete tutto il necessario per creare giardini meravigliosi: macchine, attrezzature, accessori, pergolati, cassette di legno e staccionate. Ci sarà anche un’ampia sezione dedicata agli animali che sarà particolarmente gradita dai più piccoli. Per il settore della zootecnica si potranno vedere animali da cortile, domestici e una scelta di mangimi a loro dedicati. Se vi interessa l’equitazione troverete molti prodotti legati a questa attività ed informazioni su maneggi e centri di ippoterapia. Non mancherà nemmeno una parte dedicata a coloro che concepiscono il verde come tempo libero: a loro saranno dedicate esposizioni di attrezzature per il campeggio, caravan, cicli, moto e nautica.

Collegate all’esposizione di quest’importante fiera agricola toscana saranno organizzati anche tutta una serie di eventi collaterali molto interessanti e diversificati. Ci saranno le due aree dedicate all’Agriranch e all’Agrihorse dove si svolgeranno le attività delle associazioni equestri, zoofile e cinofile che incanteranno grandi e piccini. Ed anche il Laboratorio di Origami, presso lo spazio Agrinfesta, organizzato dall’Associazione Culturale Italo-Giapponese MIRAI non avrà limiti di età e coinvolgerà tutti in quest’affascinante arte. Nella stessa location. Grazie all’associazione Alba ed al suo Laboratorio di Creatività, si potranno creare oggetti in ceramica. Non mancheranno esibizioni di vario genere che vanno dalla musica, ai balli, alle arti marziali. Grande spazio sarà dato anche all’esposizione di esemplari rari e di razze pregiate come il mucco pisano, la mucca chianina ed i cavalli spagnoli. Interessantissimo sarà anche lo spazio dedicato alla fitoalimurgia, la conoscenza dell'uso delle specie vegetali (soprattutto erbe spontanee) a scopo alimentare. Anche in questo caso non mancheranno i laboratori così come gli espositori di prodotti come tisane, oleoliti e piante officinali.

Per visitare l’Agrifiera di Pontasserchio il costo del biglietto è di 4 euro a persona nei giorni dal 29 aprile al 1° Maggio mentre è gratis per tutti gli altri, i bambini sotto i dieci anni e gli over 70 non pagano. La fiera può essere raggiunta facilmente con le navette che nei giorni festivi partono da San Giuliano e che, tra le altre cose, fanno anche una fermata intermedia alla Fondazione Cerateli dove in 1800 mq trovate 25mila costumi e 20mila fra locandine di film, foto di scena, manifesti e bozzetti della famosa casa d’arte.

L’Agrifiera 2017 è un ottimo pretesto per un week-end o un soggiorno primaverile: prenotate uno dei nostri hotel a Pisa ed organizzate il vostro soggiorno. Avrete l’opportunità di un mix imperdibile ed affascinante: la suggestione pacifica della campagna pisana, il relax degli eleganti stabilimenti di San Giuliano Terme, l’intramontabile bellezza della città della Torre Pendente. A proposito di Torre Pendente: se desiderate visitare questo monumento, da sempre simbolo della città, prendente parte al nostro tour a Pisa da Firenze… e mi raccomando… una foto fingendo di sostenere la Torre è d’obbligo!

A cura della redazione di Insidecom

Informazioni

Periodo: Dal 27 aprile 2017 al 01 maggio 2017

Luogo dell'evento: Pontasserchio

Contatti: per ulteriori info visitare il sito www.alteregofiere.com

Scelti per te