- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Viva la pappa col pomodoro!

Viva la pappa col pomodoro!
‘Viva la pa-pa-pappa col po-po-po-po-po-po-pomodoro, Ah viva la pa-pa-pappa che è un capo-po-po-po-polavoro, Viva la pa-pappa pa-ppa Col po-po-pomodor’: così cantava una giovanissima Rita Pavone nella sua indimenticabile interpretazione di Giannino il protagonista del ‘Diario di Giamburrasca’ trasformato in ‘sceneggiato’ con la Regia di Lina Wertmüller e le musiche di Nino Rota. Sapete chi era l’autore del libro? Era il fiorentiniaimo Luigi Bertelli in arte Vamba.
Dev’essere per le sue origini toscane che lo scrittore ha inserito nella trama la famosa scena nella quale il terribile Giannino ottiene che alla mensa, al posto delle pietanze poco saporite, venga servita anche la pappa con il pomodoro. E come dargli torto! Come non essere felici davanti ad un piatto tanto semplice quanto gustoso. Perfetto in tutte le stagioni… una vera prelibatezza.
La pappa al pomodoro è un piatto semplice, nato per riciclare gli avanzi di pane ormai duro. Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili: prima di tutto il pane raffermo rigorosamente toscano e quindi ‘sciocco’, cioè senza sale. A questo si aggiungono i pomodori freschi d’estate o quelli pelati d’inverno. Ovviamente il sapore di quelli freschi e maturi conferisce al piatto tutto un altro sapore. Si aromatizza con sale, pepe e basilico e si condisce con olio d’oliva. Anche la preparazione è semplicissima: si taglia il pane e lo si mette in una pentola con i bordi alti, poi si aggiungono i pomodori. Quelli freschi vanno sbollentati, sbucciati, privati dei semi e tagliati a pezzi. A questo punto si bagna con acqua o se volete con brodo vegetale. Girando si cerca di sbriciolare il pane e il tutto sarà pronto quanto il pane sarà sfaldato e ridotto, appunto, ad una pappa. E’ un piatto che si può mangiare caldo d’inverno e freddo d’estate. Può fungere da primo ma anche da antipasto. C’è poco da fare ‘la pappa l’è sempre bona’! Vi è piaciuta la ricetta? Volete conoscerne altre? Allora dovete assolutamente regalarvi il nostro corso di cucina toscana a Firenze con degustazione finale!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi