Aneddoti & Curiosità

Via dello Studio e la Bottega dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze

Opere e luoghi poco noti
Bassorilievo_via_dello_Studio

Via dello Studio e la Bottega dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze

Ci sono tanti modi per arrivare a Piazza del Duomo a Firenze. La maggior parte dei turisti ci giungono da Via Dei Cerretani ed una volta oltrepassato il Battistero si trovano davanti tutta la magnificenza della Cattedrale di Santa Maria Del Fiore. Ovviamente ci sono delle alternative ed io vi consiglio Via Dello Studio, un vicolo laterale che arriva sulla destra della Cattedrale: da questa prospettiva si intravedono da lontano i marmi bianchi e neri in uno scorcio che si svela piano piano. Se non fate parte di quelli del partito del ‘tutto e subito’ questo lento avvicinamento, questo scoprire senza fretta renderanno la visione del Duomo di Firenze ancora più suggestiva.

Camminare in Via dello Studio, inoltre, è come camminare indietro nel tempo in una Firenze antica ed immutata: il vinaio dove assaggiare un buon rosso condito da qualche prelibatezza toscana, un negozio di belle arti che vende gli stessi materiali del rinascimento e poi…uno strano edificio, più basso degli altri, tutto sommato abbastanza anonimo e con il tetto spiovente. Provate a leggere la targa di pietra serena: cosa dice? ‘Bottega dell’opera di Santa Maria del Fiore’. Si tratta proprio del laboratorio dove sono nate o sono state restaurate molte delle opere che si trovano nella Cattedrale. La porta è a vetri e se date una sbirciatina dentro potrebbe anche capitarvi di vedere qualche restauratore all’opera. E se questa idea vi piace segnatevi la data dell’8 Settembre: per il ‘compleanno’ della cattedrale il pubblico è ammesso nella bottega, può vedere i lavori in corso ed anche parlare con i restauratori che saranno ben felici di spiegare il loro lavoro.  Se invece desiderate una visita più dettagliata, vi consigliamo di prenotare il nostro tour guidato ‘La Bottega del Restauro’, grazie al quale potrete ammirare gli ‘scalpellini’ al lavoro che, ancor’oggi, utilizzano strumenti e tecniche tradizionali.

Se guardate a destra della porta vedrete un bassorilievo: vi sono raffigurate proprio alcune figure intente a scolpire. Sono artisti, artigiani e scultori intenti ad operare su capitelli, statue e colonne. Si tratta, dunque, di una sorta di insegna che racconta cosa si fa all’interno dell’edificio. E sapete che ce n’è un altro uguale non molto lontano? Precisamente sul lato nord di Orsanmichele sul 'Tabernacolo dell'Arte dei Maestri di Pietra e Legname' ne ‘I Quattro Santi Coronati’ di Nanni di Banco. Del resto Orsanmichele era proprio la Chiesa delle Arti…

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi