Aneddoti & Curiosità

Senza lilleri un si lallera!

Modi di dire
Senza_lilleri

Senza lilleri un si lallera!

Se avete già letto qualche altre aneddoto sui modi dire toscani avrete ormai capito che nella terra di Dante non esiste un vero e proprio dialetto quando un florilegio alquanto colorito di espressioni più o meno taglienti. Vediamo di impararne un’altra, così quando andrete a Firenze, ma in questo caso anche a Siena e Pistoia, farete un figurone. Mettiamo che durante la vostra vacanza toscana, chiedendo il prezzo di qualcosa, abbiate lasciato intuire al vostro interlocutore che non avete intenzione di spendere quella cifra. Potrebbe essere per un’ottima bottiglia Chianti, come per un giro in carrozza o per una serata speciale in un localino dei lungarni. Sempre che chi sta parlando con voi sia un toscano D.O.C, con la sagacità e la leggera cattiveria che ci contraddistingue potrebbe dirvi: ’Senza lilleri un si lallera!’. Cioè senza soldi non si può fare niente, servono soprattutto per divertirsi. Chi di voi mastica il francese potrebbe trovare una similitudine con ‘c’est l’argent qui fait la guerre’ anche perché quello dei soldi che servono per godersela è un concetto universale. E lo è nel tempo e nello spazio.

Ma questi buffi termini, ‘lilleri’ e ‘lallera’ da dove vengono? Lilleri potrebbe far riferimento ai ‘tilleri’, cioè ai soldi. La parola deriverebbe dal ‘tallero’ una moneta d’argento in uso in passato. E Lallera? Ecco qui si torna nello scivoloso ambito delle espressioni toscane un tantino volgari. La ‘lallera’, come insegna il grande stornellatore fiorentino Riccardo Marasco, è un modo alternativo e popolare per designare una parte anatomica delle signore. Avete capito vero? Si un po’ come nell’inglese: ‘No money, no honey’. In realtà al giorno d’oggi il modo dire ‘senza lilleri un si lallera’ fa riferimento alla bella vita in generale più che al piacere passionale. Potete usarlo quindi senza aver paura di essere troppo volgari.

State ripassando le vostre conoscenze di toscano? Lasciate da parte la teoria e preparatevi ad una full immersione sul campo! Dove? Potreste cominciare con qualcuno dei nostri tour tra borghi della Toscana. Siamo sicuri che nei deliziosi paesini troverete qualche ‘madre-lingua’ che vi aiuterà a migliorare le vostre conoscenze linguistiche! State pensando al costo dei tour? …..allora ve la siete voluta! L’avete capito o no che ‘senza lilleri un si lallera’?

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi