- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Pietrasanta, la 'Piccola Atene' toscana

Pietrasanta, la 'Piccola Atene' toscana
Pietrasanta è una cittadina della Versilia, vicinissima a Viareggio e Forte dei Marmi e rinomata per le belle spiagge della sua marina. Quello che la rende inconfondibile ed interessante è il rapporto stretto, addirittura simbiotico, che ha da secoli con l’arte ed in particolare con la scultura. Vi basterà girare per le sue strade per accorgervi della massiccia presenza di gallerie d’arte, di botteghe artigiane e delle numerose sculture che adornano piazze e vicoli.
Il rapporto tra Pietrasanta e l’arte inizia con Michelangelo Buonarroti quando, nel XV secolo, vi soggiorna con i suoi allievi per lavorare il famoso marmo bianco delle cave delle Apuane. Il legame con la scultura è continuato soprattutto grazie alla maestria degli artigiani di Pietrasanta che, con la sapienza delle loro ‘mani’, contribuiscono a trasformare i ‘progetti su carta’ dei grandi artisti in concrete opere d’arte. I grandi maestri, infatti, vengono a Pietrasanta perché nelle botteghe dove si lavora il marmo, trovano ottimi scalpellini, ornatisti, sbozzatori, modellatori e scultori. A Pietrasanta non si lavora solo il marmo! Qui sono presenti infatti, anche numerose fonderie, i cui metodi di fusione e di lavorazione del bronzo sono talmente ad alto livello, da richiamare grandi artisti internazionali: questi forniscono il modello in gesso dopo di che affidano alla fonderia la vera e propria realizzazione dell’opera.
Ferdinando Botero è probabilmente l’artista che ha instaurato il rapporto più stretto con Pietrasanta, tanto da abitarci per lunghi periodi e da averci addirittura uno studio. Tra le opere del maestro colombiano donate alla città: ‘Il Guerriero’ che segna l’entrata nel centro e due affreschi raffiguranti ‘La Porta del Paradiso’ e la ‘Porta dell’Inferno’ che si trovano nella Chiesa della Misericordia. In entrambi i dipinti, due personaggi - Hitler e Madre Teresa di Calcutta - sono stati reinterpretati in chiave ‘boteriana’.
Botero non è l’unico ad avere scelto Pietrasanta per i suoi lavori: lo hanno fatto anche Igor Mitoraj, Jean Michel Folon, Piero Cascella, Arnaldo Pomodoro e Jean Miro’ ma ovviamente la lista potrebbe continuare. Molti dei grandi artisti citati hanno donato alla città alcune delle loro opere che sono state disposte per le principali aree del centro: passeggiare per le vie e le Piazze di Pietrasanta diventa, così, un esperienza unica ed irripetibile.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi