Aneddoti & Curiosità

La pietra degli Dei di Volterra.

Lo sapevate che...
alabastro_Volterra

La pietra degli Dei di Volterra.

Volterra viene spesso definita come ‘gioiello di pietra’. In effetti tutto è costruito con questo materiale:  le strade, gli edifici e le torri. Aggirandosi però fra le vie di questa incantevole cittadina, non vi sarà difficile scoprire che la pietra è la protagonista anche di tante botteghe. Non si tratta però di una qualunque ma della pietra degli Dei, ossia dell’alabastro.

Questa pietra si è formata sei, sette milioni di anni fa a seguito della sedimentazione e concentrazione del solfato di calcio contenuto nelle acque marine.  Le caratteristiche dell’alabastro lo rendono davvero speciale: prima di tutto il colore, che assomiglia a quella della luna, e poi la sua morbidezza che fa sì che  risulti adatto a molte lavorazioni. I primi a lavorarlo sono stati gli Etruschi che lo utilizzavano soprattutto per sarcofaghi e per urne cinerarie. Forse è proprio per questo suo uso che potrebbe aver acquisito la definizione di pietra degli Dei.

Il periodo in cui è letteralmente ‘esplosa’ la lavorazione dell’alabastro è intorno al 1830: le botteghe allora erano addirittura sessanta ed i ‘viaggiatori’ si recavano quasi in tutto il mono a vendere i prodotti degli artigiani. Benché sia più morbido  del marmo ci vogliono comunque mani sapienti ed esperte, tant’è che ogni artigiano ha la sua particolare caratteristica:  gli squadratorisono specializzati nella produzione di pezzi quadri, i ‘tornitori’ fanno oggetti circolari o sferici, gli ‘ornatisti’ , maestri dell’incisione a bassorilievo o altorilievo dell'oggetto, sono scultori che lavorano sulla base di disegni e, infine, gli addetti alla rifinitura che conferiscono all'opera i dettagli estetici che la contraddistinguono. Se vi capita di andare a Volterra sbirciate dentro le botteghe e vedrete di sicuro qualche maestro all’opera.

In molti paesini della Toscana resistono ancora le botteghe artigiane: un mondo antico assolutamente da valorizzare, scoprire e vivere! Con i nostri tour nei borghi della Toscana potrai immergerti nelle lavorazioni di un tempo e fare acquisti nei negozietti degli artigiani Dei paesi più belli.

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi