Aneddoti & Curiosità

Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Piero-Carbonetti

Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino, una figura conosciuta da tutti ed entrato nella leggenda.

 

MA CHI ERA PIERO CARBONETTI?

Presenza costante nei borghi di Cetona e Sarteano, pur essendo di professione ombrellaio, ha sempre vissuto grazie alla solidarietà dei paesani, dormendo sotto le stelle o dentro ai forni dei poderi. Sognatore un po' strambo, sosteneva di essere stato la mascotte di Garibaldi… di sicuro lo era dei Bersaglieri di Siena, che sovente lo ospitavano e lo rivestivano a nuovo!

Accompagnato dal suo cane Rosina e indossando gli immancabili pantaloni alla zuava, Piero Carbonetti, entrava a Cetona rullando il suo mitico tamburo di latta e spesse volte lo si vedeva piangere commosso davanti al Monumento ai Caduti.

La mancanza di una famiglia e la persecuzione da parte delle pubbliche autorità, lo fecero soffrire molto. Di padre ignoto, Carbonetti dava credito alle voci che circolavano in paese e che lo volevano figlio illegittimo di un nobile cetonese. Convinto di ciò, si recava spesso alla villa del suo presunto padre urlandogli il suo diritto ad essere riconosciuto: e dai e dai, il nostro povero eroe venne allontanato a forza dal borgo di Cetona, incarcerato con l'accusa di disturbo alla quiete pubblica ed imbarcato su una nave diretta in America Latina… ma proprio mentre qualcuno gridava vittoria, ecco un rullo di tamburo e poco dopo, all'orizzonte, apparve proprio lui, Piero Carbonetti, seguito dai sui cani e dai ragazzini del paese!

La gente comune lo considerava un perseguitato, uno spirito libero, una persona semplice ed estremamente buona. I benpensanti invece lo ritenevano un pericolo sovversivo, tanto che le mamme, per acquietare i bambini, dicevano loro ‘Dormi o chiamo Carbonetti che ti porta via!'

A più di 50 anni dalla sua scomparsa - avvenuta a Cetona nel 1945 – il ricordo di Carbonetti è molto nitido in quel luoghi, tanto che, nel 1991, il musicista cetonese Italo Ventosi gli dedicò un riuscitissimo Bruscello messo in scena a Piazze e, nel 2010, il regista Lauro Crociani realizzò il cortometraggio intitolato proprio ‘Piero Carbonetti – Vagabondaggio'.

Se passate per Cetona, tendete l'orecchio… in lontananza, potreste sentire il rumore del suo tamburo di latta…

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi