Aneddoti & Curiosità

Perché si dice babbo in Toscana?

Lo sapevate che...
bordinopinocchio2

Perché si dice babbo in Toscana?

Noi toscani, si dice babbo. E non solo da piccoli ma per tutta la vita. Avrete sentito di sicuro questa parola in qualche film di Pieraccioni o nei monologhi di Benigni e Panariello. E tanto per non andare tanto lontano Carlo Conti, un altro toscano D.O.C, ha intitolato il libro nel quale parla della sua esperienza di padre: ‘ si dice babbo’! Chissà forse avete imparato questa parola da piccoli, leggendo ‘Le avventure di Pinocchio’? Vi ricordate quando il burattino incontra Geppetto nella pancia della balena e lo chiama: ‘babbo….babbino mio’! Non solo! Anche Dante Alighieri usa questa parola nella Divina Commedia. All’inizio del XXXII canto riferendosi alla difficoltà di trovare le parole giuste per descrivere il fondo dell’universo afferma: ‘Ché non è impresa da pigliare a gabbo / discriver fondo a tutto l’universo, / né da lingua che chiami mamma o babbo’.

Detto questo vi siete mai chiesti perché in Toscana si dice babbo invece di papà? La spiegazione è piuttosto semplice. Sia babbo che papà sono parole che riproducono il linguaggio semplice utilizzato dai bambini quando iniziano a parlare. Di solito emettono una sorta di balbettio con suoni composti da una consonante e da una vocale: tipo ba-ba, pa-pa, ma-ma ecc. Fino a questo punto, nell’origine onomatopeica dei due termini non ci sono grandi diversità. La differenza sostanziale sta nel fatto che babbo, al contrario di papà è un termine autoctono, italiano. Del resto si sa: Firenze è la culla della nostra lingua! Non ce ne vogliano le altre regioni, ma Manzoni i panni è venuto proprio a ‘risciacquarli in Arno’! L’altro appellativo, papà, invece, è un francesismo: una termine prestato dalla lingua francese che per vicinanza si è diffuso soprattutto nel nord Italia.

Com’è poi che babbo è stato soppiantato da papà in quasi tutta Italia? Soprattutto nell’ottocento papà era utilizzato dalle classi sociali più elevate mente babbo era relegato all’uso familiare e comunque più popolare. Alla fine è rimasto in uso solo in Toscana ed in qualche altra area della Sardegna, dell’Emilia Romagna, delle Marche e dell’Umbria e… per descrivere uno dei personaggi più importanti della nostra tradizione. Ci avete mai pensato? Si dice ‘Babbo Natale’ e non ‘Papà Natale’! Giusto? Bello scoprire interessanti curiosità sulla Toscana vero? Perché non approfittate allora di una delle nostre attività a Firenze per scoprire qualche interessante chicca su questa meravigliosa città. Consultate la sezione 'Firenze insolita' e troverete tante esperienze perfette per stuzzicare la vostra curiosità.

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi