- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Perché a Firenze la tuta la chiamano ‘toni’?

Perché a Firenze la tuta la chiamano ‘toni’?
In Toscana non abbiamo un vero e proprio dialetto, ma basta spostarsi di poco per trovare modi di dire diversi da una zona all’altra. Premetto che sono di Pistoia, e che quindi abito a poco più di 50 km da Firenze. Nonostante questo, da bambina, durante una vacanza in campeggio a Donoratico, rimasi alquanto sconcertata quando un’amichetta fiorentina mi chiese se la sera anch’io avrei indossato il toni. Io, cos’era questo toni, proprio non lo sapevo! Fu la mamma che mi spiegò che i fiorentini chiamavano così la tuta da ginnastica. Imparai quel termine nuovo con la curiosità tipica dei bambini e non mi feci troppe domande sull’etimologia filologica di quella parola. Solo molti anni dopo scoprii l’origine, o meglio le possibili origini di quel termine.
Secondo la prima ipotesi sembra che i militari di stanza a Firenze che stavano per tornare a casa dopo la liberazione, cucirono sulle loro tute l’acronimo TO NY (che stava per to New York). Sembra anche che molte di quelle tute non siano mai arrivate negli Stati Uniti e che anzi, molte siano finite sui banchi del mercato di San Lorenzo. Fu così che alla fine si identificò l’indumento con l’acronimo cucito sopra.
L’altra spiegazione ha sempre a che fare con un acronimo, che questa volta è di origine italiana: T.O.N.I starebbe infatti per Tuta Olimpica Nazionale Italiana. Il tutto si riferirebbe al fatto che per la prima volta nel 1936, in occasione delle olimpiadi di Berlino, gli atleti italiani indossarono tutti la stessa tuta da ginnastica che era stata prodotta proprio a Firenze.
L’ultima ipotesi invece si rifà al termine ‘Anthony’ o ‘Tony’ che in italiano, ma anche in inglese secondo l’Oxford Dictionary, designerebbe una persona un po’ sempliciotta ed anche trasandata nell’abbigliamento. Evidentemente non è come adesso che le tute sono state sdoganate e considerate alla moda in molte occasioni… allora vestirsi in tuta era considerato un po’ da sciattoni!
Lo so, vi leggo nel pensiero, avreste una gran voglia di andare nel primo negozio di sport di Firenze e chiedere di un toni per vedere se quello che vi ho raccontato è vero! Provate pure… e dato che ci siete, approfittatene per conoscere la meravigliosa città gigliata: tra i nostri tour a Firenze troverete di sicuro qualcosa di interessante!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi