- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Per un punto Martin persa la cappa…

Per un punto Martin persa la cappa…
Avete presente l’espressione ‘Per un punto Martin perse la Cappa’? Sapete anche cosa significa, vero? Oggi è diventata quasi un ‘proverbio’ e sottolinea quello che succede quando qualcuno, per un piccolo errore, non raggiunge un obiettivo al quale era vicinissimo. Ma sapete da dove viene questa espressione? Ebbene sì, proprio dalla Toscana! O meglio una delle versioni sulla sua origine, perché ce ne sono più d’una, farebbe risalire questo modo di dire ad un aneddoto che riguarda il Monastero di Asello in Toscana.
Bisogna tornare al XVI secolo e, come abbiamo già detto, al Monastero di Asello dove c’era un frate che doveva incidere una frase di benvenuto sulla porta del suo convento. Non si è ben capito se lo fece di sua iniziativa per abbellire il monastero o se gli fu chiesto dai suoi superiori. La frase che scelse era: ‘porta patens esto, nulli claudatur honesto’ che, per quelli che non ‘masticano’ latino, significa ‘la porta aperta sia, a nessuna persona onesta si chiuda’. Era proprio una bella frase che inneggiava alla carità. Il fraticello, però, si sbagliò a mettere il punto e scrisse: ‘Porta patens esto nulli. Claudatur honesto‘ che, invece, significa: ‘la porta aperta sia a nessuno. Si chiuda in faccia alla persona onesta’. Esattamente il contrario di quello che probabilmente voleva dire!
I suoi superiori non furono per niente contenti di quell’iscrizione, anzi fu un vero e proprio scandalo. Come poteva una frase contro la carità stare sulla porta di un monastero? Uno scandalo che il povero Martino pagò a caro prezzo: perdendo la cappa. A quei tempi, infatti, quando un frate diventava Abate indossava una particolare mantello (la cappa appunto) che era il simbolo della carica stessa. A dire il vero non è chiaro se lo sfortunato Martino era già abate e se fu retrocesso o se, volendo essere promosso, con quell’errore perse ogni possibilità. Fatto sta….che il povero Martino, a causa di quel punto messo nel posto sbagliato, la cappa non la poté indossare.
Interessante vero questa storia sull’antico monastero e sul fraticello distratto... vi è venuta voglia di andare a visitare qualcuno dei meravigliosi luoghi dello spirito toscani? Beh, allora vi consigliamo il nostro tour tre le Crete Senesi grazie al quale potrete visitare lo splendido Monastero di Monte Oliveto Maggiore.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi