- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Non avere il becco di un quattrino

Non avere il becco di un quattrino
Sapete cosa voglia dire l’espressione ‘non avere il becco di un quattrino’? Purtroppo di questi tempi ho paura che siano in molti ad averla ben chiara. Significa infatti non avere neanche un soldo economicamente parlando, essere messi piuttosto male. Sull’origine di questo modo di dire usatissimo in toscana ci sono varie ipotesi alcune interessanti altre decisamente più divertenti. Ma vediamo di andare per ordine.
Cominciamo dai quattrini. Qui la questione è piuttosto semplice. Fra il XIII ed il XVIII secolo in Toscana veniva coniata una moneta che valeva quattro denari, cioè quattro centesimi. Da qui il nome di quattrino. Si trattava di una moneta di rame, di poco valore.
La questione si fa più complicata per ‘becco’. Da dove viene questa parola? Un’ipotesi è che si riferisca al ‘rostro’ (cioè allo sperone) delle navi romane che era raffigurato sulla moneta e che assomigliava ad un becco. In questo senso non avere il becco di un quattrino significa non avere nemmeno un pezzo di un soldo che già di per sé valeva poco.
Bene, a questo punto siete pronti per la consueta pennellata di colore. La seconda ipotesi sul significato di ‘becco’, infatti, si rifà al tipico modo di esprimersi popolare ed esplicito e decisamente poco raffinato. Becco, per noi in Toscana, è il marito che ha una moglie che lo tradisce. E cosa c’entra con i soldi? Secondo la scala di valori forse un po’ datata non ci sarebbe uomo di minor valore di colui che si accontenta di una moglie poco fedele. Quindi ‘becco’ in questo senso rafforza ancora di più il senso dell’espressione: non avere niente, nemmeno un soldo che vale davvero poco, appunto come un marito tradito.
C’è poco da fare, la tagliente parlata toscana è proprio belle, vero? Soprattutto queste espressioni colorite e taglienti la rendono davvero unica e spassosa. Certo la si può sentire in televisione in qualche film di Pieraccioni o ascoltano Panariello… ma volete mettere sentirla da vivo a Firenze o perché non anche a Siena? Ecco per esempio, perché non provate a passare qualche giorno nella città del palio e provate ad ascoltare la parlata dei senesi? Dato che ci siete prenotate anche uno dei nostri tour a Siena e scoprirete tantissimi angoli di questa splendida città senza tempo.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi