Aneddoti & Curiosità

Mangiare a ‘ufo’.

Modi di dire
mangiare a ufo

Mangiare a ‘ufo’.

Se andate in Toscana può anche darsi che vi capiti di mangiare a ufo.  Sapete cosa significa? Tranquilli,  gli omini verdi e gli extraterrestri in generale non c’entrano proprio niente! Anzi più che andare avanti nel tempo verso eventuali sbarchi alieni, bisogna piuttosto tornare indietro nel tempo,  e anche di parecchio.  Precisamente a quando venivano costruite le grandi cattedrali italiane come il Duomo di Milano, San Pietro e, ovviamente,  Santa Maria del Fiore a Firenze.

Allora i materiali che venivano utilizzati per la costruzione di queste meravigliosi edifici venivano trasportati su carri o addirittura su barconi lungo i fiumi. A causa della  loro particolare destinazione d’uso godevano del privilegio di non dover sottostare ai dazi e tributi. Questi materiali erano contrassegnati dall'acronimo  A.U.F (Ad usum fabricae). Da questa abbreviazione e dall'idea che per questi non si pagavano le tasse sarebbe nata l’espressione ‘a ufo’. In Toscana viene utilizzata soprattutto relativamente al mangiare e significa ‘gratis’.

Ci sarebbe anche un’altra ipotesi: sulle lettere degli uffici del governo fiorentino veniva apposto il timbro ‘Ex uffo’ che le rendeva esenti da spese postali.  Anche in questo caso torna in ballo l’idea della gratuità. Quindi qualunque sia l’origine del termine, non c’è dubbio che a ufo, significa gratis, senza pagare.

Più in generale, ma più raramente,  può significare anche : per nulla, inutilmente. Una piccola curiosità:  l’espressione ‘a ufo’, in quest’accezione più generale, è stata utilizzata da Collodi in ‘Pinocchio’. Precisamente quando i conigli arrivano con la bara per metterci dentro il burattino che non vuole prendere la medicina. Quando invece si convince a prenderla loro esclamano: ‘ Pazienza, per questa volta abbiamo fatto il viaggio a ufo’?

Bene, noi non vi possiamo garantire che in Toscana possiate davvero mangiare a ufo, i toscani son disponibili ma mica bischeri! Prenotando uno dei nostri tour enogastronomici sarete sicuri però che nel prezzo saranno comprese tante leccornie e dell’ottimo vino!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi