Aneddoti & Curiosità

Lucchio: il paese invisibile vicino a Lucca.

Opere e luoghi poco noti
lucchio-1

Lucchio: il paese invisibile vicino a Lucca.

C’è un paesino invisibile in Toscana. Si chiama Lucchio e si trova proprio a strapiombo sulla valle del fiume di Lima, uno degli affluenti del Serchio. E’ così a ridosso della montagna che è difficile da scorgere, lo si vede soltanto quando ci si arriva proprio sotto. Per questo viene definito invisibile! La magia non c’entra niente! Ma è comunque un paese da record, visto che vanta il primato di paese più arroccato di tutta la Toscana!

 Il borgo sembra far tutt'uno con la roccia, le case danno l’impressione di essere costruite le une sulle altre come in un sorprendente gioco d’incastri. Le abitazioni, tutte in pietra, sono di solito di due o tre piani e vi si entra dall'ultimo piano. Questo di solito è al pari degli stretti vicoli del borgo, mentre gli altri piani sono sul retro, perpendicolari alla roccia stessa. Insomma se soffrite di vertigini forse Lucchio non è il paese per voi! Tanto per rendervi conto quanto questo paese sia veramente a strapiombo sulla valle sottostante vi raccontiamo un vecchio aneddoto: si narra che ai tempi in cui ogni famiglia possedeva almeno una gallina, a queste veniva attaccato un cestino al posteriore così che le uova non rotolassero giù per il dirupo! Buffo vero?

Il paese è molto antico e la sua inespugnabilità geografica è sempre stata il suo punto di forza: difficile da scorgere ed ancora di più da raggiungere! Come ogni borgo che si rispetti ha anche la sua bella rocca che sembra sia sorta per volontà di Matilde di Canossa e che sia sempre stata una delle più ardue da conquistare. E oggi? Purtroppo per le sue caratteristiche sta diventando un paese fantasma che si rianima solo d’estate quando alcune delle case ristrutturate si animano delle voci di villeggianti felici di godersi l’aria buona, la pace ed il panorama mozzafiato.

Vuoi scoprire insieme a noi altri paesini come Lucchio? Prenota i nostri tour della toscana  nei e potrai visitare i più belli e caratteristici.

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi