- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- L’olivo della strega a Magliano: antichi misteri maremmani

L’olivo della strega a Magliano: antichi misteri maremmani
Gli olivi insieme a cipressi e viti caratterizzano il paesaggio collinare toscano. Quello che si trova però appena fuori le mura di Magliano in Toscana (Grosseto), il delizioso borgo maremmano, è davvero speciale. Sapete quanti anni ha? Sembra che ne abbia addirittura 3.500 e che sia, dunque, ancora più vecchio di quello del Getsemani. Anche le sue dimensioni sono davvero da record, basti pensare che il fusto ha una circonferenza di ben 8 metri e mezzo e che la sua altezza arriva a 10 metri. Si dice che sotto le sue fronde ci sia entrata l’intera filarmonica del paese di Magliano composta da ben 40 elementi e che proprio lì si sia esibita in un indimenticabile concerto.
Questo olivo speciale, le cui fronde hanno attraversato i millenni, porta con sé un misterioso bagaglio fatto di leggende e storie da mettere i brividi. Non è un caso, infatti, che venga chiamato l’olivo della strega! Perché? Sembra proprio che una strega lo avesse scelto per i riti sabbatici del venerdì. Si narra che lei gli ballasse intorno e che fosse per seguire i suoi movimenti che l’albero assunse l’aspetto contorto che lo caratterizza. Ma c’è dell’altro! Al termine del rito la strega si trasformava in un enorme gatto dagli occhi infuocati che rimaneva lì a vegliare la magnifica pianta! Ci sono anche altre versioni che narrano che intorno a quest’olivo si ritrovassero nella notte di San Giovanni tutte le streghe della Maremma che insieme a fauni e centauri celebravano il solstizio d’estate.
Le storie oscure che mescolano, realtà, fantasia e superstizione sono sempre tremendamente affascinanti. Se siete appassionati di atmosfere surreali e noir, di tutto quello che riguarda l’occulto ed i fenomeni difficili da spiegare razionalmente, allora dovete assolutamente partecipare al nostro tour Firenze da paura. Le nostre guide sapranno condurvi in un territorio oscuro: quello dei misteri e dei fantasmi che si nascondono nella meravigliosa città Toscana. Sarà un’esperienza indimenticabile, un modo diverso di scoprire Firenze, di coglierne aspetti meno noti ma tremendamente accattivanti che sapranno attrarre anche i vostri ragazzi. Un’attività perfetta per tutta la famiglia ed un motivo in più per organizzare la vostra vacanza in Toscana.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi