Aneddoti & Curiosità

Linchetto, spiritello dispettoso!

Misteri & Leggende
Linchetto

Linchetto, spiritello dispettoso!

Nella Provincia di Lucca ed in Garfagnana, se vi capita di perdere qualcosa o se vi sembra che sia stato inspiegabilmente spostato, la gente del posto non esiterà a darvi una spiegazione: è tutta colpa del Linchetto! Di che cosa si tratta? E’ uno spiritello piuttosto birbante che può avere anche le sembianze di un venticello dispettoso che scompiglia le foglie. Quando il vento si ferma si trasforma in un essere, che siccome non si fa vedere, in realtà nessuno sa bene che aspetto abbia! A volte viene descritto come un ometto magro con la barba ed un cappello rosso, una specie di Grande Puffo!  Altre volte invece sembra avere le sembianze di un essere strano mezzo uomo, topo ed uccello.

Ma cosa farà mai questo spiritello un po’ fastidioso? Prima di tutto sembra aggirarsi soprattutto di notte, predilige la campagna ma non disdegna nemmeno le vecchie case di città! Si diverte un sacco ed infatti lo si sente sghignazzare a crepapelle, a scoprire chi sta dormendo o, ancor peggio, a sedersi o a camminare sul petto in modo da non far respirare il mal capitato. Sembra tenero con i bambini che accarezza dolcemente ma non sopporta le vecchiette! Bussa alle porte di notte, fa sparire gli oggetti, li sposta qua e là, intreccia indistricabilmente le code degli animali nelle stalle…

Come difendersi? Siccome sembra essere parecchio puntiglioso, il ramo di ginepro funziona sempre: lui non può fare a meno di contare le foglioline, alla fine si stanca e se ne va! Stessa cosa per il farro o i ceci da tenere rigorosamente sul comodino: cercherà di contarli ma alla fine perderà il conto ed infastidito, cercherà qualcun altro al quale fare i dispetti. Se andate a Lucca o in Garfagnana, siete avvertiti, ma non abbiate paura! E’ vero che ai bambini si dice che se ‘non stanno buoni li prende il Linchetto’, ma in realtà non ha mai fatto male a nessuno! Anzi sembra addirittura che quando vede una massaia troppo indaffarata faccia di nascosto un po’ di lavoro per lei!

E se riuscite a ritagliarvi un po' di tempo, prenotate il nostro tour a Lucca e Pisa con partenza da Firenze: scoprirete le bellezze di queste due imperdibili città toscane!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi