- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le streghe di Volterra

Le streghe di Volterra
Ogni antico borgo che si rispetti, custodisce una serie più o meno ampia di misteri e leggende, e Volterra non fa eccezione. Anzi, tra le pietre delle sue antiche viuzze, si celano un bel po’ di storie da brivido che mescolano magia e superstizione. Se state pensando ai Vulturi di ‘Twilight’ vi avverto, siete proprio fuori strada. Ormai questa è una storia che sanno quasi tutti e non c’è più gusto a raccontarla.
Pochi sanno invece che proprio a Volterra, sembra sia vissuta la prima vera strega della storia. Si chiamava Aradia, era la figlia della Dea Diana e sarebbe nata il 13 agosto del 1313. Era stata mandata sulla Terra per insegnare la stregoneria agli umani ed aiutarli così, a superare un periodo difficile caratterizzato da guerre e carestie. Che fine fece? Fu condannata a morte dalla Chiesa, ma la leggenda racconta che il giorno dell’esecuzione la sua cella fu trovata vuota.
E questa non è l’unica storia misteriosa di Volterra. C’è anche quella del Masso di Mandringa… credetemi, questa sì che mette i brividi davvero! Ce la fate ad ascoltarla? Coraggio! Allora, sulla strada per arrivare al borgo, un paio di tornanti prima di giungere a destinazione, si trova un enorme masso sotto il quale sgorga, ancora oggi, una sorgente di acqua pura. Durante il giorno, il luogo era frequentato da donne e bambini. Le prime vi lavavano i panni e si rifornivano d’acqua, mentre i secondi ci giocavano allegramente intorno. Ma la notte del sabato, quello stesso luogo si riempiva di rumori molto più sinistri e spaventosi… Sembra infatti, che allo scoccare della mezzanotte, qui si riunissero le streghe per celebrare i loro sabba danzanti e addirittura il Principe del Male. Inoltre, sempre in questo luogo, si sarebbero praticati riti magici, malefici e stregonerie d’ogni genere. C’è chi giura che nelle notti di sabato si sentono ancora le loro urla, strani sussurri ed inspiegabili sentori di zolfo… non ci credete? Allora non vi resta che andare di persona… sempre se ne avete il coraggio!
Se il brivido è proprio nel vostro DNA e siete appassionati di storie misteriose vi consigliamo di provare anche il nostro ‘Firenze da paura: tour privato tra fantasmi e leggende’, siamo sicuri che lo troverete fantastico.
Nel caso optiate invece per una visita più tranquilla al suggestivo borgo in questione, la nostra ‘Escursione a Volterra e San Gimignano’ è quello che fa per voi… non vi resta che scegliere!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi