- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le Pomone di Marino Marini

Le Pomone di Marino Marini
Pomona è la dea Etrusca della fertilità, colei che rappresenta Madre Natura, la vita stessa, un’ideale di mondo agreste sereno ed idilliaco. Marino Marini è grande scultore che nacque a Pistoia ma che ha vissuto a Milano e Parigi. Qui ebbe modo di frequentare personaggi come Picasso, De Chirico, Kandinskij mentre nella sua vita ebbe rapporti d’amicizia con Jean Miro’ ed Henry Moore.
Nonostante questo spirito internazionale, dovuto sicuramente all’universalità del suo linguaggio artistico, Marino Marini si sentiva profondamente legato alla sua terra, alla Toscana. Quelle del presente ma anche quella del passato, delle tradizioni antiche. La sua arte spesso affonda le radici in questo passato che non è una semplice fonte di ispirazione ma parte stessa del modo dell’artista di vedere il mondo. Famosa è, infatti, la risposta di Marini alla domanda di come l’arte etrusca influenzasse la sua: ‘No, io non sono ispirato (dall’arte etrusca) io sono etrusco!’
Fu questo legame profondo la scintilla che dette il via ad una serie di opere meravigliose: le Pomone. Si tratta di disegni, dipinti e sculture creati fra il 1939 ed il 1950 che rappresentano nudi di donna con caratteristiche comuni. In definitiva sono variazioni dello stesso soggetto. Così le descrive lo stesso Marini: ‘vivono di un mondo solare, di una poesia solare, di un’umanità piena, di un’abbondanza, di una grande sensualità. In tutte queste immagini la femminilità si arricchisce di tutti i suoi significati più remoti, più immanenti, più misteriosi: una specie di necessità ineluttabile, di staticità inamovibile, di fecondità primitiva e inconscia’.
E’ davvero affascinante osservare come l’arte contemporanea si fonda con quella antica degli Etruschi! Ancora più affascinante però è vederle dal vero le Pomone! Dove? Ovviamente a Pistoia al Museo Marino Marini ma una la potete trovare anche agli Uffizi. Quindi se siete a Firenze prenotate la nostra Visita Guidata agli Uffizi, potrete approfittare della fantastica opzione skiptheline, ossia evitare le lunghe file. Perfetto allora, le Pomone di Marino Marini vi aspettano nella terra degli Etruschi!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi