Aneddoti & Curiosità

Le meduse di Albarese

Misteri & Leggende
Albarese

Le meduse di Albarese

La spiaggia di Alberese è una delle località più selvagge ed incontaminate del ‘Parco dell’Uccellina’. Fra le specie che frequentano il mare antistante, spesso fanno capolino alcune presenze che non sempre sono gradite: le meduse. Noi vi racconteremo una romantica e suggestiva leggenda che forse ve la farà vedere sotto un’altra luce.

Si narra che Narba, una ragazza di Alberese molto esile e dalla pelle molto chiara, passasse molto del suo tempo sulla spiaggia a guardare il mare. Non ci è dato sapere il motivo dell’attesa, anche se probabilmente aspettava il ritorno del suo innamorato. Durante le lunghe giornate sulla spiaggia, la giovane cercava di ripararsi dal sole con le fronde che raccoglieva dalla vegetazione che costeggiava la spiaggia.

Il Sole si infastidì del rifiuto della ragazza che non voleva farsi accarezzare dai suoi raggi e provò in tutti i modi di farla voltare così da riuscire a scorgerne almeno il viso. Cercò di splendere con tutta la forza possibile così da attraversare con i suoi potenti raggi la vegetazione con la quale la ragazza si riparava. Ogni tentativo fu però vano. Il Maestrale si offrì di aiutarlo e cominciò a soffiare: spostò un po’ di sabbia, fece ondeggiare le bacche di ginepro e scosse un po’ l’ombrello di fronde che la ragazza si teneva sopra la testa ma niente di più. Il Libeccio decise allora di aiutare a sua volta il Sole usando la sua forza portentosa per smuovere la ragazza. Gonfiò le guance e cominciò a soffiare: riuscì a strappare le fronde da sopra la testa di Narba e sconvolse a tal punto la spiaggia che l’esile ragazza volò in acqua ed affondò negli abissi del mare.

Il Sole fu finalmente contento, aveva raggiunto il suo scopo, ma la Luna, vedendola affondare, si impietosì. La fece riaffiorare e le fabbricò un ombrello fatto dei suoi pallidi raggi così che si potesse riparare ancora dal Sole. Fu così che nacque la medusa dall’ombrello opalescente. Pensate a questa leggenda ogni volta che vedrete le meduse ondeggiare nel mare azzurro di Alberese!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi