- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Le ceramiche Richard Ginori: una storia tutta toscana
Le ceramiche Richard Ginori: una storia tutta toscana
Il nome Ginori è famoso in tutto il mondo come sinonimo di stile, classe ed eleganza. Sapete dove si trovava il primo stabilimento nel quale si producevano le prime porcellane di questo marchio? A Doccia, una piccola frazione del Comune di Pontassieve in provincia di Firenze. Ebbene sì anche la Richard Ginori è un altro degli inestimabili patrimoni toscani.
Tutto cominciò nel lontano 1735 quando il Marchese Ginori iniziò la produzione di ceramica in quella che allora si chiamava Manifattura Doccia. Allora non si producevano piatti però ma soprattutto statue, elementi per i quali l’azienda divenne ben presto uno dei più importanti punti di riferimento del settore.
Nel 1800 le porcellane Doccia cominciano ad invadere i palazzi signorili e fu allora che nacque il famoso motivo a stoia (che riproduce l’intreccio del tessuto) che caratterizzerà a lungo i suoi meravigliosi piatti in porcellana.
Il vero punto di svolta di questa grande azienda del made in Italy, che era intanto diventata la Società Ceramica Richard Ginori, fu l’arrivo dell’architetto Gio’ Ponti, art director dal 1923 al 1930, che portò una ventata di novità con le sue creazioni che sapevano unire la tradizione con l’avanguardia. Sebbene il suo contributo sia rimasto tra i più importanti e memorabili da lì in poi sono stati davvero tantissimi gli artisti che hanno offerto il loro estro alla Richard Ginori.
E oggi? Basta dirvi che nel dicembre 2019 l’azienda si è aggiudicata il premio Tableware International Awards of Excellence per la collezione ‘Totem’. Si tratta di una meravigliosa collezione ispirata alla tradizione decorativa settecentesca, in una rilettura contemporanea dai colori vivaci, che può essere personalizzata con una dedica, una frase o un ricordo, rendendo ogni pezzo davvero unico. Che dire, una storia iniziata 284 anni fa con tanti capitoli ancora da scrivere. Che ne dite di fare una puntatina a Firenze e di visitare il Museo della Richard Ginori… lì questa storia potrete riviverla attraverso le sue meravigliose ceramiche. Dato che ci siete visitate anche la città, 'Your Own Florence' è il tour perfetto per voi: potrete scegliere, data, orario ed itinerario della vostra visita guidata.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi