Aneddoti & Curiosità

L’Area 51 della Garfagnana

Misteri & Leggende
Area-51-Garfagnana

L’Area 51 della Garfagnana

Ebbene sì, anche la Garfagnana ha la sua Area 51! Da sempre terra di magia ed antiche leggende, dagli anni ’70 in poi, in queste terre, è stato un continuo susseguirsi di misteriosi fenomeni e strane apparizioni come una piramide arancione avvistata per più di un’ora in cima al Monte Palodina o un oggetto pentagonale non ben identificato con otto luci colorate apparso sulla vetta del Monte Gallicano. Pare poi siano state viste otto persone picchettare Pian di Lago con strumenti molto futuristi… pure troppo per quel periodo mentre, in tempi più recenti, sono comparsi dal nulla alcuni elicotteri neri che illuminavano il bosco in cerca di non si sa cosa…

Uno dei fatti più noti risale al 1987 quando, un cacciatore in battuta sul Monte Palodina, si trovò di fronte ad un grande lucertolone verde, un essere squamoso alto più di due metri e con la testa da rettile. Ovviamente il malcapitato se la diede a gambe levate, ma la notizia, ripresa anche dalla RAI, fece un incredibile clamore e tutta la zona divenne una sorta di X-Files. Nonostante le numerose indagini effettuate, dell’accaduto non restò alcuna traccia se non il fucile del cacciatore, semidistrutto e stranamente piegato.

Solo due mesi dopo la comparsa del lucertolone, nei boschi del Monte Gallicano, alcuni abitanti videro, a distanza ravvicinata, alcuni esseri alti circa 60 centimetri, intenti a raccogliere qualcosa da terra: spaventati dal rumore dei passi, gli ometti si sarebbero riuniti in cerchio abbracciandosi, per poi sparire rotolando lungo un pendio verso il fondo del bosco. Per quanto possa sembrare incredibile, la presenza degli gnomi fu testimoniata da diverse persone.

Realtà, fantasia o suggestione? Non ci è dato di saperlo. In ogni caso la Garfagnana resta una terra magica: folklore, mistero e leggende sono ormai parte integrante di questo luogo a suo modo incantato.

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi