- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La torta coi bischeri di Pisa

La torta coi bischeri di Pisa
La torta coi ‘bischeri è tipica di San Giuliano Terme, in provincia di Pisa. Vi basta dare un’occhiata alla foto, per rendervi conto della golosità di questo dolce della tradizione. Di sicuro vi starete anche chiedendo cosa c’entrino i bischeri con la torta! Mi immagino che sappiate già che in Toscana vengono definiti bischeri coloro che sono un po’ sempliciotti ed ingenui. Se proprio volete approfondire l’argomento, potreste leggere l’interessante storia dei bischeri di Firenze dove scoprirete l’origine di questa parola.
Detto questo, cosa c’entrano i bischeri con una torta? La risposta è: non si sa! Ci sono ipotesi e supposizioni che vanno dal filologico al goliardico ma l’unica cosa certa è che vengono chiamati ‘bischeri’ i bordi di questa torta: vengono, infatti, realizzati con un modo particolare di disporre la pasta ed assumono la forma di coni appuntiti, o becchi! Tant’è che nella vicina lucchesia una torta simile viene appunto chiamata ‘torta co’ becchi’.
La pasta di questa torta, che assomiglia alla frolla, ha come ingredienti farina, uova, zucchero e burro. Ma ciò che la rende una vera golosità è il suo ripieno al cioccolato fatto di cacao, riso, uova, pinoli, uvetta, vanillina e da un bicchierino di rum. Veramente da leccarsi i baffi…ed anche le orecchie!
Questa deliziosa prelibatezza fu creata nella Valdiserchio per accogliere le centinaia di pellegrini che venivano ogni anno a Pontasserchio per la festa del SS. Crocifisso del Miracolo dopodiché è divenuta il dolce tipico di San Giuiano Terme e di Vecchiano. Dal 2007 la torta co ’bischeri è diventata un marchio registrato con un suo rigorosissimo disciplinare, diffidate dunque da qualsiasi imitazione!
Avete voglia di scoprire altre bontà toscane, assaggiarle e perché no, imparare a cucinarle? Prenotate il nostro corso di cucina e visita al mercato centrale di Firenze ed imparerete tante cose sulle materie prime e sulle ricette di questa regione. Buon appetito allora!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi