- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Torre del Diavolo a San Gimignano: dal medioevo alla realtà virtuale
La Torre del Diavolo a San Gimignano: dal medioevo alla realtà virtuale
Misteri & Leggende
La Torre del Diavolo a San Gimignano: dal medioevo alla realtà virtuale
Si dice che il diavolo faccia ‘le pentole ma non i coperchi’. Eppure in Toscana sembra si sia divertito parecchio anche con ponti e torri! Tutte le volte che qualche costruzione è stata tirata su in troppo poco tempo, e non si è riusciti a darsi una spiegazione per tanta velocità, l’opera è stata attribuita proprio a Satana. A San Gimignano, il delizioso paese delle Torri dove delle 72 originarie ne rimangono ben 14, ne esiste una che viene chiamata proprio la Torre del Diavolo.
Si trova in Piazza della Cisterna poco dopo Vicolo dell’Oro e fa parte di Palazzo Cortesi. Si narra che quando il proprietario tornò da un lungo viaggio, si convinse che la torre fosse cresciuta in altezza di diversi metri ma nessuno seppe dargli una spiegazione plausibile. Non trovando chi avesse compiuto quell’opera si dette la colpa, anzi, in questo caso il merito, al diavolo. Un’altra ipotesi vede nell’aspetto sinistro della torre la spiegazione di un nome tanto nefasto. In effetti le strette feritoie dell’ultimo piano così come i sostegni ai quali venivano fissati i ballatoi gli conferiscono un aspetto inespugnabile che probabilmente ha contribuito ad alimentare la storia dello zampino del diavolo. Potrebbe anche essere stato qualcuno che, per nascondere qualche mistero iniziatico, abbia innalzato la torre per nasconderci dentro qualche segreto. Del resto a San Gimignano i simboli dei Templari si trovano un po’ ovunque e questa spiegazione non sarebbe del tutto fuori luogo.
Qualunque sia l’origine del nome ed i misteri che si celano tra le sue mura l’antica torre ha intrigato anche gli ideatori di uno dei videogiochi che vanno per la maggiore e dal quale è stato tratto anche un film. Si tratta di ‘Assasin Creed’ un gioco ambientato nel medioevo dove, in uno dei vari livelli, il giocatore deve scalare proprio la Torre del Diavolo. Comunque, detto tra noi, meglio andarla a vedere di persona piuttosto che vederla su uno schermo. Approfittate del nostro Tour di Siena, San Gimignano e Monteriggioni con degustazione nel Chianti ed avrete tutto il tempo di girare per il paese e di andare a cercare indizi proprio sotto la misteriosa torre. Buon divertimento!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi