- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La storia del Caciucco di Livorno

La storia del Caciucco di Livorno
Il cacciucco è uno dei piatti toscani più famosi. Chi non conosce la gustosa zuppa di pesce tipica di Livorno? Quello che pochi sanno, invece, è che la ricetta di questa prelibatezza arriva direttamente dalla Turchia! Per la precisione bisogna tornare indietro circa al 1600, in un paesino della baia di Smirne. Qui viveva Ahmet, ragazzino sveglio che si divideva fra la barca del padre pescatore e la locanda della madre. Uno dei piatti forti che lei preparava era il ‘balik çorbasi’: una zuppa cucinata con diversi tipi di pesce, aglio, cipolla, peperoncino e capperi. Di solito la faceva con i pesci più piccoli, quelli che il marito non riusciva a vendere. Se erano in dispensa da qualche giorno, aggiungeva anche un po’ d’aceto per togliere l’odore ed il sapore più forti.
E dunque questa zuppa com’è arrivata a Livorno? Semplice: con Ahmet! Il ragazzino cresciuto tra i racconti dei marinai che frequentavano la locanda, ben presto cominciò a sognare di andare a Livorno. Finalmente grazie ad un ricco mercante, trovò, per così dire, un passaggio ed approdò nella città labronica. Qui trovò chi lo aiutò offrendogli un fondo dove avrebbe potuto aprire la sua taverna. Questa persona fu così generosa che gli permise si non pagare l’affitto finche’ non avesse cominciato a guadagnare qualcosa. Fortunatamente non dovette attendere molto perché la zuppa di Ahmet andava letteralmente a ruba! La faceva proprio come sua madre, aveva solo sostituito i capperi con il pomodoro, appena arrivato dal nuovo mondo. Ma usava sempre i pesci piccoli, anche perché costavano meno. Andava al mercato e ripeteva ai pesatori ‘küçük’ che in turco significa piccolo. Ben presto, per prenderlo in giro, tutti a Livorno cominciarono a chiamarlo con quella buffa parola. Anche il gustoso piatto che preparava invece che la zuppa di Ahmet, divenne, italianizzando la parola turca, il cacciucco. Ecco spiegata l’origine del nome di questo piatto ed anche la sua storia.
Se vi è piaciuto questo racconto e se siete appassionati di ricette e curiosità culinarie dovete assolutamente consultare la nostra sezione sui tour enogastronomici e scegliere l’esperienza che più vi attrae.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi