Aneddoti & Curiosità

La storia dei brigidini di Lamporecchio.

Tradizioni popolari
brigidini-lamporecchio-1

La storia dei brigidini di Lamporecchio.

I brigidini….che bontà, chi non li conosce? Il loro profumo dolce pervade l’aria di qualsiasi fiera o sagra di paese. Danno subito l’idea della festa, di un goloso ritorno ai sapori dell’infanzia. Sicuramente molti di voi li avranno assaggiati almeno una volta! Se così non fosse dovete sapere che i brigidini sono cialde croccanti e friabili, hanno un diametro di circa 7 cm ed un colore giallo dorato. Gli ingredienti principali sono zucchero uova e farina ma il  loro sapore inconfondibile è dato dall'aroma dell’anice, il vero marchio di fabbrica di questa leccornia che l'Artusi definiva come ‘un dolce o meglio un trastullo speciale della Toscana’.

Adesso  si producono  con apposite macchine a stantuffo che sfornano un brigidino dopo l’altro sotto gli occhi incuriositi di grandi e piccini. Sapete però che questo sfizioso dolce nasce addirittura nel XVI secolo? La sua creazione ed anche il suo nome si deve alle monache di un convento di Lamporecchio nella zona del Montalbano. Le brigidine, così si chiamavano le suore dedite a Santa Brigida, si occupavano della produzione delle ostie per la comunione.  Non si sa bene se di proposito, per caso o per errore ma un giorno aggiunsero ai tradizionali ingredienti delle particole quelli tipici del brigidino. Allora non c’erano le macchine a stantuffo e si faceva tutto a mano. Le palline con l’impasto venivano pressate dalle ‘schiacce’: stampi in ferro che venivano premuti l’uno contro l’altro per poi essere passati sul fuoco. Ecco come sono nati i brigidini che da Lamporecchio, il loro paese d’origine in provincia di Pistoia, che nei loro caratteristici sacchetti stretti e lunghi sono avventurati i per tutto il mondo!

Siete curiosi di scoprire tante altre golosità tipiche delle antiche tradizioni toscane? Avventuratevi in uno dei nostri tour enogastromici  e sicuramente avrete la possibilità di assaggiare tante bontà dolce e salate annaffiate da ottimo vino!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi