Aneddoti & Curiosità

La spada nella roccia nell’Abbazia di San Galgano

Misteri & Leggende
Spada_nella_roccia_San_Galgano

La spada nella roccia nell’Abbazia di San Galgano

Un antico cavaliere e una spada conficcata nella roccia… Confessatelo, state pensando al mito bretone di Re Artù! Ma noi invece vogliamo raccontarvi una leggenda tutta italiana, quella legata all’Abbazia di San Galgano di Chiusdino, a circa 30 km da Siena, e al piccolo tesoro che custodisce. Che poi le due storie siano davvero collegate o meno… resterà per sempre un mistero.

Ecco la curiosa vicenda: capitò a Galgano, giovane cavaliere nato nei pressi di Siena nel 1147, di avere una visione mistica durante la quale l’Arcangelo Gabriele lo condusse, attraverso un impervio sentiero, fin sulla collina di Montesiepi dove, ad accoglierlo, trovò nientepopodimeno che i 12 Apostoli davanti ad un tempio rotondo. Galgano rimase molto turbato da quell’apparizione che interpretò come segno del volere divino, tanto da scegliere quel luogo come nuova e definitiva dimora da eremita. Una volta raggiunto questo posto solitario, abbandonò la veste di cavaliere e infisse la sua spada in una roccia, in modo tale da farla sembrare una croce: da più di ottocento anni la spada è ancora lì, come simbolo di incorruttibile conversione.

Dopo la morte di Galgano, sopraggiunta nel 1181, sui resti della sua capanna venne costruita una chiesa a pianta circolare, conosciuta oggi come Rotonda di Montesiepi, destinata a custodire la famosa ‘spada nella roccia’: all’interno della cappella sono ospitati alcuni affreschi del ‘300 che la ritraggono con dovizia di particolari.

La Grande Abbazia cistercense situata a valle, fu invece costruita parecchi anni dopo, pare tra il 1218 ed il 1220; attualmente è sconsacrata e diroccata ma comunque meta di un grande flusso turistico per lo stupore e la suggestione che, insieme all’Eremo, infonde sui visitatori.

Ma torniamo alla vera protagonista della leggenda, la spada nella roccia, e al fatto che non solo possa essere collegata alla saga di Re Artù ma che il mito fosse nato proprio in Toscana per poi essere esportato in Francia ed inserito nel ciclo arturiano. Seppure faccia sorridere, ci sono diversi elementi che avvalorerebbero questa teoria: primo fra tutti il fatto che l’Eremo cistercense di San Galgano e la scoperta della presunta tomba di Re Artù – fatto che suscitò enorme clamore in tutta Europa - risalgano allo stesso periodo storico. Va aggiunto che furono proprio i monaci cistercensi a promuovere con particolare entusiasmo la leggenda arturiana: resta da svelare chi abbia compiuto per primo questo leggendario gesto. Sarà stato il nostro Galgano che, incitato dai religiosi, volle emulare Re Artù o in effetti l’intera vicenda nacque in Bretagna arrivando poi in Toscana grazie ai monaci cistercensi?

Il mistero resta fitto… ed in fondo è meglio così, altrimenti… cosa racconteremmo?

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi