Aneddoti & Curiosità

La ‘Pietra del Diavolo’ a Lucca

Misteri & Leggende
Pietra_del_diavolo

La ‘Pietra del Diavolo’ a Lucca

Da sempre Lucca è una città molto ricca, come testimoniano i suoi numerosi palazzi del centro storico, armoniosi e signorili. Uno di questi è Palazzo Bernardini. E perché vogliamo parlarvi proprio di questo edificio? Semplice, perché conserva un incredibile particolare. Continuate a leggere e scoprirete di cosa stiamo parlando.

Nel 1512 Martino Bernardini commissionò l’esecuzione del palazzo a Nicolao Civitali, ma subito si presentò un problema: la presenza di un’immagine sacra, probabilmente della Madonna, laddove sarebbe dovuto sorgere il palazzo. Che fare? Abbatterla o incorporarla nella nuova costruzione? Secondo la leggenda, tanto fece il Diavolo in quei giorni per riuscire a farla demolire che alla fine della fiera ci riuscì: la famiglia Bernardini, d’accordo con l’architetto, optò per la distruzione dell’effigie.

Quando gli operai procedettero e, al posto dell’immagine, realizzarono l’ampio finestrone collocato sulla destra del portone di ingresso, il Diavolo, soddisfatto della vittoria, si chiese come fare per rammentare alla gente la profanazione. E fu a quel punto che ebbe un’idea geniale: inclinare la pietra! Gli operai murarono lo stipite che poco dopo s’incurvò. Com’era possibile che una pietra si piegasse? Molti furono i tentativi di raddrizzarla ma tutti fallirono: a quel punto i Bernardini decisero che se quello era il destino dello stipite, così restasse. Per evitarne la caduta, lo fecero fissare al muro con una grappa di ferro: ed è proprio così che ancor’oggi lo si può vedere!

Si racconta che, nel corso dei secoli, più di qualcuno abbia provato a sistemare lo stipite, ma senza successo. In particolare, un abile scalpellino chiamato Cecilio, avrebbe sfidato il Diavolo: con una potentissima calce, si mise al lavoro, osservato dai suoi compagni e una volta fissata la pietra, iniziò a vantarsi del successo della sua impresa. Ma non fece in tempo a finire la frase che si udì un colpo secco partire dallo stipite. La pietra esplose, frantumandosi in mille pezzi e ferendo gravemente il povero Cecilio. Da quel momento mai nessuno osò sfidare il Diavolo.

Bene, ora che conoscete la leggenda della ‘Pietra del Diavolo’, non vi resta che andare a vederla di persona! Se desiderate visitare anche il resto della città, vi consigliamo di prendere parte alla nostra ‘Escursione a Lucca e a Pisa da Firenze’: trascorrerete una giornata alla scoperta di queste due splendide città!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi