Aneddoti & Curiosità

La nascita del tennis a Firenze

Lo sapevate che...
Tennis_Firenze

La nascita del tennis a Firenze

Che il tennis moderno nasca a Wimbledon è cosa nota a tutti; un po’ meno il fatto che il termine ‘tennis’ venne usato la prima volta a Firenze dove, già nel Trecento, si giocava la pallacorda, antenata del principale sport di racchetta. Regole e strumentazioni erano del tutto simili a quelle tutt’oggi utilizzate nello squash.

La parola ‘tennis’ non ha origini anglosassoni come molti di voi pensano, bensì francesi. Ma andiamo con ordine! Nel manoscritto ‘Cronica di Firenze’ di Donato Velluti, viene descritto l’evento in occasione del quale fu coniato ed utilizzato per la prima volta il termine ‘tennis’, ovvero la visita di alcuni cavalieri francesi nel capoluogo toscano: correva l’anno 1325. Proprio questi signori usavano avvisare l’avversario dell’arrivo della palla gridando ‘tenez!’ che, con il passare del tempo e con il passaggio della Manica, verrà modificato fino a raggiungere la definitiva forma di ‘tennis’.

La pallacorda, così come il tennis e gli sport affini, hanno conservato una grande diffusione a Firenze: basti pensare che lo Sferisterio delle Cascine, il campo da gioco appositamente adibito, è ancor’oggi presente e che altri due – uno alle Cure e l’altro fuori Porta a Pinti – hanno resistito fino alla fine Ottocento, sopraffatti poi da vari piani regolatori.

Come avrete capito leggendo questo aneddoto, la città di Firenze è stata una pioniera per quanto riguarda le attività sportive e non solo il tennis! Non conoscete il ‘Calcio Fiorentino’, lo sport che si giocava già nel Quattrocento nella città gigliata? E’ l’antenato del moderno gioco del calcio e ogni anno, in Piazza Santa Croce a Firenze, le squadre si sfidano senza esclusione di colpi in una rievocazione storica davvero adrenalinica!

Se siete amanti degli sport e del movimento, vi consigliamo di prendere parte al nostro tour ‘Firenze in bicicletta’, per scoprire la ‘Perla del Rinascimento’ in modo alternativo ma soprattutto… green!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi