Aneddoti & Curiosità

La misteriosa strada di Filattiera in Garfagnana

Misteri & Leggende
Strada_Caprio_Filattiera

La misteriosa strada di Filattiera in Garfagnana

La Garfagnana in Toscana vanta il primato di misteri, leggende e fatti inspiegabili: folletti, ponti eretti dal diavolo, avvistamenti alieni e castelli infestati da fantasmi sono all’ordine del giorno. Quindi se siete un po’ paurosi…meglio dirigervi in altre aree più tranquille! Se invece queste storie alla ‘X-Files’ vi attirano vi raccontiamo un altro mistero.

Questa volta si tratta di una strada che a guardarla sembra andare salita, ma che in realtà, misteriosamente sembrerebbe andare in discesa. Avete capito? No? Bene cercherò di spiegarmi meglio. Allora intanto vi spiego dove si trova così potete andare a vedere di persona: collega Caprio a Filattiera e si raggiunge da Pontremoli percorrendo la Strada Statale della Cisa. Si tratta di un rettilineo lungo circa 200 metri e largo 5 che a vederlo sembrerebbe in salita. Secondo alcune prove fatte lasciando la macchina con il motore spento questa procederebbe in avanti senza nessuna spinta. Inoltre, versando dell’acqua a circa 30 metri dalla fine della presunta salita questa risalirebbe verso l’alto. Strano, non vi pare? Tra le altre cose sembra che nel pomeriggio questi strani fenomeni si presentino più debolmente.

La spiegazione di tutto questo? Secondo alcune rilevazioni fatte da un geometra di Firenze che avrebbe utilizzato tutti gli strumenti del caso (bolla a cannocchiale, magnetometro, contatore Geiger, bussola magnetica) visto che la strada avrebbe solo una pendenza media dell’1% si tratterebbe soltanto di un effetto ottico. Altre ipotesi più fantasiose ma forse anche più intriganti tirano in ballo strani fenomeni magnetici e gravitazionali. A voi scegliere da che parte stare! Se i misteri irrisolti vi intrigano allora di diamo un altro dei nostri preziosi consigli da insider. Perché non scoprire il lato ‘noir’ del capoluogo toscano con il nostro tour ‘Firenze da paura’? Avrete abbastanza fegato?

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi