- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La ‘Madonna della Gattaiola’ a Montemerano

La ‘Madonna della Gattaiola’ a Montemerano
Nel suggestivo borgo medievale di Montemerano, nel comune di Manciano, sorge l’antica Chiesa di San Giorgio, realizzata nel Trecento ed ampliata in epoca rinascimentale con l’aggiunta del transetto e dell’abside. I lavori di restauro effettuati tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, hanno riportato alla luce l’antico splendore dell’edificio religioso che, ad oggi, appare ottimamente conservato.
La chiesa è conosciuta principalmente perché ospita ‘La Madonna con Bambino e Santi’, un polittico quattrocentesco di Sano Di Pietro. Alla destra dell’altare però, è presente un’altra opera, sicuramente meno conosciuta, che racchiude però un piccolo mistero: stiamo parlando della ‘Madonna della Gattaiola’, un dipinto risalente alla metà del XV secolo (attribuito ad un artista locale anonimo noto come Maestro di Montemerano), attualmente custodito all’interno di una teca in vetro con cornici dorate e rappresentante un’annunciazione.
Il quadro, molto probabilmente, venne adattato a fare da porta, come si può presumere dall’inserto nella parte superiore che rende l’opera rettangolare lasciando traccia della originaria forma a cuspide.
Ma veniamo alla curiosità: nella parte inferiore destra potrete notare la presenza di un foro circolare praticato, almeno così si pensa, dal parroco dell’epoca come varco per i gatti che dovevano tenere alla larga i topo dalla sagrestia.
Più tardi la porta divenne arredo per la chiesa, ma il foro fu mantenuto forse per ricordare ai visitatori l’uso decisamente più pratico che ebbe quest’opera per molto tempo.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi