- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Madonna del Frassine

La Madonna del Frassine
In Toscana sono tanti i santuari che celano, tra le loro antiche mura, leggende che risalgono a tempi lontanissimi. Una di queste riguarda il Santuario della Madonna del Frassine di Suvereto (in provincia di Livorno), uno dei luoghi di devozione più conosciuti della Maremma. La leggenda in questione riguarda la statua di legno della Madonna ed inizia nel VI sec. d.C. quando il Vescovo Regolo, fuggito dall’Africa dove i cristiani venivano perseguitati, giunse sulle coste della Toscana. Fu proprio lui a portare con sé la preziosa opera sacra in cedro del libano. Il vescovo risalì il corso del fiume Cornia e scelse, per la sua vita da eremita, un bosco che si trovava più o meno dove adesso sorge il santuario. All’arrivo degli Ostrogoti, San Regolo fu purtroppo ucciso ma la statua, fortunatamente, fu recuperata dai frati dell’Abbazia di San Pietro in Palazzuolo a Monteverdi; venne conservata nel Santuario fino a che questo non fu incendiato dai Pannocchieschi.
Si pensò che la preziosa statua fosse stata inghiottita dal fuoco, ma non fu così! Un frate, infatti, era riuscito a scappare e l’aveva nascosta fra i rami di un frassino… si dovette aspettare un secolo ed un evento misterioso per veder riapparire di nuovo la statua. Narra la leggenda che un mandriano di nome Folco si accorse che uno dei suoi vitelli tutti i giorni lasciava la mandria la mattina per ritornarvi la sera. Incuriosito dallo strano comportamento dell’animale lo seguì e si accorse che ogni giorno compiva lo stesso rituale: arrivava davanti ad un frassino, si inginocchiava, rimaneva lì tutto il giorno e soltanto alla sera tornava insieme dai suoi compagni. Ma cosa aveva di particolare quel frassino? Il mandriano si avvicinò, scostò un po’ le fronde e… indovinate un po’ cosa trovò? La statua della Madonna in legno di cedro che tutti credevano bruciata nell’incendio di un secolo prima!
Nel luogo del ritrovamento fu eretto un Santuario, dove ancora oggi viene custodita la statua appoggiata sul legno di frassino e molti ex-voto a testimonianza dei prodigi che avrebbe compiuto.
La visita al Santuario della Madonna del Frassine è un motivo in più per visitare l’incantevole borgo di Suvereto che si trova proprio nelle vicinanze. D’altronde come non approfittarne, la Toscana è proprio la terra dei borghi! Ognuno ha le sue caratteristiche, le sue storie, le sue leggende ed i suoi aneddoti. Volete scoprirli tutti, vero? Approfittate allora dei nostri fantastici tour tra i Borghi della Toscana: le nostre guide vi sveleranno tutti i segreti su questi antichi gioielli!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi