Aneddoti & Curiosità

La leggenda di San Miniato, il Santo senza testa

Misteri & Leggende
San_Miniato

La leggenda di San Miniato, il Santo senza testa

San Miniato è un Santo molto venerato in Toscana. Basti pensare al delizioso borgo in provincia di Pisa che proprio da lui prende il nome ed a San Miniato a Monte, la Chiesa che si erge su un poggio vicino a Piazzale Michelangelo e dalla quale si gode una meravigliosa vista di Firenze.

Ma chi era San Miniato? Come spesso succede in questi casi non essendoci fonti sicure le ipotesi sono più di una. Ai fatti più o meno verosimili si mescolano, inoltre, leggende e misteri assolutamente senza spiegazione alcuna ma tremendamente affascinanti. Secondo una delle due ipotesi, Miniato era addirittura un Re Armeno che ebbe la sfortuna di trovarsi a Firenze circa nel 250 d.C. durante il periodo delle persecuzioni contro i Cristiani. Secondo la leggenda si rifiutò di venerare l’Imperatore Decio e gli Dei e per questo subì una tremenda sorte. Prima fu torturato in tutti i modi possibili ed immaginabili ma visto che resisteva alla fine fu deciso di tagliargli la testa. Il tutto avvenne in una sorta di anfiteatro che sorgeva nella zona dell’attuale Santa Croce. Qui arriva il colpo di scena da film dell’horror: il Santo si sarebbe rialzato, avrebbe preso la testa sotto braccio e si sarebbe recato sul poggio sopra Firenze. Per questo sul luogo fu poi costruita la Chiesa di San Miniato a Monte.

Secondo un’altra ipotesi Miniato sarebbe semplicemente un soldato romano ma il finale della storia con le torture e Santo senza testa che si aggira per Firenze rimane lo stesso. Anche in questo caso la Chiesa, che sovrasta da una collina Firenze e l’Arno, sarebbe stata costruita in suo onore.

Firenze nasconde tante altre storie come questa, storie da brivido. Se vi va di scoprirle prenotate il nostro tour 'Firenze da paura: tour privato tra fantasmi, misteri e storie noir'.

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi