Aneddoti & Curiosità

La Leggenda del Ponte del Diavolo sul fiume Serchio

Misteri & Leggende
Ponte-del-Diavolo-Mozzano

La Leggenda del Ponte del Diavolo sul fiume Serchio

Diavoli e ponti si sa, viaggiano spesso a braccetto tra leggende e misteri… E infatti, eccoci qui a raccontarvi la storia del Ponte della Maddalena sul fiume Serchio - in località Borgo a Mozzano - noto appunto, come il Ponte del Diavolo. Si tratta di una mirabile opera di ingegneria medievale che nasconde però un'inquietante leggenda…

Da secoli si racconta che la costruzione del ponte fu terminata dal diavolo che, in cambio, volle l’anima della prima persona che lo avrebbe attraversato… ma andiamo per ordine.

La realizzazione del ponte fu affidata ed un esperto capomastro che, pur lavorando giorno e notte, si rese presto conto che non sarebbe riuscito a portare a termine l’opera entro i tempi previsti. Colto dalla disperazione, l’uomo si sedette sulle sponde del fiume dove gli apparse nientepopodimeno che il diavolo in persona il quale, per non smentirsi mai, gli propose di stringere un patto: egli stesso avrebbe terminato la costruzione del ponte in una sola notte in cambio dell’anima della prima persona che lo avrebbe varcato. L’uomo accettò la proposta e il diavolo fu di parola: il giorno dopo il ponte fu pronto!

A questo punto però, il capomastro, divorato dai rimorsi, vietò a tutti gli abitanti di oltrepassare il ponte prima del tramontar del sole, dopodiché si rivolse al prete di Lucca per avere un consiglio sul da farsi. Insieme, escogitarono un piano davvero astuto: rispettare il patto diabolico facendo però attraversare il ponte ad un maiale (o, secondo un’altra versione della leggenda, ad un cane).

L’inganno riuscì alla perfezione e il Diavolo, resosi conto del raggiro subito, si gettò dal ponte nelle acque del Serchio e non si fece mai più vedere!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi