Aneddoti & Curiosità

La leggenda del Lago dell’Accesa a Massa Marittima

Misteri & Leggende
Lago_Accesa

La leggenda del Lago dell’Accesa a Massa Marittima

A pochi minuti da Massa Marittima, si trova una vera e propria oasi naturalistica, il Lago dell’Accesa, sulle cui sponde sorge un Parco Archeologico. Dalla curiosa forma a ferro di cavallo, il lago è alimentato da una sorgente che si trova sul fondale: nonostante le credenze popolari lo definiscano senza fondo, il lago avrebbe una profondità di circa 40 metri, anche se melma e sedimenti hanno reso assai difficile la misurazione.
In epoca etrusca, nelle vicinanze del lago sorgeva un villaggio minerario dove venivano lavorati argento, piombo ed altri materiali ferrosi, come testimoniato dai numerosi reperti rinvenuti dagli archeologi nei vicini boschi. Sempre in questa zona troviamo anche piccolo borgo ormai disabitato ‘Forni dell’Accesa’, dove sono visitabili quello che resta dei forni utilizzati per la lavorazione del metallo nel Settecento.

Ma cosa rende questo lago così interessante? Narra la leggenda che nel 1218 al posto del lago sorgesse una valle coltivata con un piccolo villaggio e che il proprietario terriero, in vista di un copioso raccolto, costrinse i suoi servi a proseguire con la trebbiatura anche il 26 luglio, Festa di Sant’Anna protettrice dei mietitori e giornata da sempre dedicata al riposo e alla preghiera. Verso l’ora di pranzo il cielo si fece improvvisamente scuro e un ciclone distrusse le piantagioni: mentre tutti gridavano per la paura, il terreno prima tremò e poi si spaccò, aprendo una grande voragine in cui sprofondarono case, coltivazioni e i poveri contadini. Dalle profondità si alzarono enormi lingue di fuoco che vennero spente solo da una pioggia torrenziale che si scatenò furiosa. E cosi, in poco più di mezz’ora, quella che era una florida vallata diventò un piccolo lago scuro che emanava bagliori rossastri.

Si narra che ancora oggi, recandosi sulle sponde del lago il 26 luglio, si possano sentire le grida dei contadini e degli animali in fuga dal disastro abbattutosi in quel lontano giorno… e, ascoltando bene, perfino il suono delle campane del villaggio!

A cura della redazione di Insidecom

Ultimi post

Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

ricciarelli-
Tradizioni popolari

Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...

Vedi

Firenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

bistecca
Tradizioni popolari

La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...

Vedi

Toscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Lambretta
Presenze illustri

Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...

Vedi

Firenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Negroni
Lo sapevate che...

In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...

Vedi

I post più letti

Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Guido-d-Arezzo
Presenze illustri

A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...

Vedi

Pistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Il-bacio-dei-cristi
Tradizioni popolari

E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...

Vedi

Siena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Piero-Carbonetti
Tradizioni popolari

Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...

Vedi

Pisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Kinzika
Tradizioni popolari

Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...

Vedi