- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La leggenda degli Argonauti dell’Isola d’Elba

La leggenda degli Argonauti dell’Isola d’Elba
Nella splendida Isola D’Elba, ci sono tante meravigliose spiagge e quella delle Ghiaie è proprio uno di questi paradisi. Si torva nelle vicinanze di Portoferraio e, come il nome lascia intuire, il litorale non è sabbioso ma composto da ciottoli bianchi. Anzi, a dire il vero, non sono proprio bianchi ma sono caratterizzati da striature e macchioline nero-blu. Questa loro caratteristica sta alla base di una leggenda affascinante che li riguarda.
Avete presente gli argonauti? No? Allora facciamo un ripassino! Erano un gruppo di 50 eroi che sotto la guida di Giasone intrapresero un’incredibile ed avventuroso viaggio a bordo della nave Argo. Cercando di conquistare il vello d’oro, arrivarono fino alle ostili terre della Colchide (attuale Georgia) ma sembra che fecero tappa anche all’isola d’Elba! Secondo quanto scrissero alcuni autori classici, tra i quali Diodoro Siculo (90-20 a.C.), gli Argonauti navigando per il Tirreno si fermarono in un’isola chiamata Aethalia che era appunto l’Isola d’Elba.
Secondo la leggenda gli Argonauti arrivarono sulla spiaggia delle Ghiaie: erano stanchi e provati dal duro viaggio e volta scesi a terra, si detersero il sudore con i sassi bianchi e porosi della spiaggia. Sarebbe stato proprio il sudore a macchiare di gocce nero-blu i sassi della spiaggia delle Ghiaie e a renderli così particolari.
Quindi, la prossima volta che andate all’Isola d’Elba andate a vedere questa splendida spiaggia. Mi raccomando però, i sassi lasciateli lì, non ha veramente senso portarli a casa come souvenir. Il ricordo più bello che porterete con voi, proprio come gli Argonauti, sarà quello di un mare stupendo che proprio per il colore dei ciottoli del fondale, assume delle nuance che vanno dal turchese al blu cobalto. Essendo inoltre una zona a tutela biologica vi godrete uno snorkeling senza paragoni. Vi abbiamo fatto venir voglia di andare all’Elba per le prossime vacanze? Che dite allora di dare un’occhiata anche ai tanti tour in partenza dal porto di Livorno che vi permetteranno di visitare le più belle città della Toscana? Bella idea vero?
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Siena: I ricciarelli: un dolce senese che arriva dall’oriente.

Tradizioni popolari
Insieme al panforte sono tra i dolci di Siena che più la rappresentano . Viene l’acquolina in bocca solo a pensarci: profumano di ar...
VediFirenze: Chi ha inventato la bistecca alla fiorentina?

Tradizioni popolari
La bistecca fiorentina è la regina indiscussa della gastronomia toscana. Con l’osso, rigorosamente al sangue e del peso di circa un ...
VediToscana: Ferdinando Innocenti: l’inventore della Lambretta

Presenze illustri
Che la Toscana sia una terra d’inventori non ci sono dubbi. Basti pensare a Leonardo da Vinci! Anche Ferdinando Innocenti è uno di q...
VediFirenze: E’ nato a Firenze il Negroni!

Lo sapevate che...
In tempi nei quali Mojito e Moscow Mule imperversano tra gli aperitivi, ci sono cocktail classici che hanno resistito imperterriti al p...
VediI post più letti
Arezzo: Guido d'Arezzo e l'invenzione della musica

Presenze illustri
A Talla e dintorni non hanno dubbi: è nato proprio nel loro piccolo paesino in provincia di Arezzo, intorno al 922 d.C., l'inventore d...
VediPistoia: Il Bacio dei Cristi a Gavinana

Tradizioni popolari
E' un rito molto antico ma ancora in uso. Due grandi processioni che si incontrano, davanti ad ognuna un Cristo in croce: le teste dei ...
VediSiena: Piero Carbonetti e il suo tamburo di latta

Tradizioni popolari
Sovversivo, perseguitato, anarchico, clochard, sognatore: è davvero difficile definire Piero Carbonetti, toscanaccio doc e garibaldino...
VediPisa: Kinzika, la giovane donna che salvò Pisa dai Saraceni

Tradizioni popolari
Fu veramente lei, una giovane donna dal nome arabeggiante, Kinzica appunto, della nobile famiglia dei Sismondi, a salvare Pisa dal sacc...
Vedi